(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pier Paolo Vergerio il giovane e la sua apostasia, Roma 1925; E. Ruffini Avondo, Gli "Stratagemata Satanae" di GiacomoAconcio, in Rivista storica italiana, XLV (1928); F. Ruffini, Il giureconsulto chierese Matteo Gribaldi Mofa e Calvino, in Rivista ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] alla Chiesa cattolica ma sono contrari anche alla trasformazione del movimento protestante in ‘istituzione’ giuridicamente tutelata (GiacomoAconcio, Mino Celsi, Gioachino Cluten, Giovanni Crell), la condanna degli eretici è contro la lettera e lo ...
Leggi Tutto