RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] della letteratura calabrese, Cosenza 2000, p. 17; G. Brunetti, Il Frammento Inedito “Resplendiente Stella de Albur” di GiacominoPugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2001, pp. 260, 378; S. Pollastri, Les Ruffo di Calabria sous ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] e s'intrecciano nella produzione di poeti prestigiosi quali Federico II, Giacomo da Lentini, Rinaldo d'Aquino, GiacominoPugliese. Non sembra inverosimile, dunque, che il curatore della raccolta contenuta nel ms. 3793 abbia scelto nel canzoniere ...
Leggi Tutto
cariatide.
Valerio Mariani
Lucia Onder
Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come [...] di difficile interpretazione il valore dell'aggettivo smisurati'. Sembra avere il senso di " danza o canto " in GiacominoPugliese Donna per vostro amore 48 " A tale convente (" patto "] / sto caribo / ben distribo [" compongo "] ". Probabilmente ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] il celebre "Rosa fresca aulentissima" (ma l'immagine della rosa ricorre anche in Pietro Della Vigna, Rinaldo d'Aquino, GiacominoPugliese). L'interiezione "oi" (v. 13), forma comunissima del siciliano antico, ed i dialettismi "corno" (v. 10) e "omo ...
Leggi Tutto
Apulia
Pier Vincenzo Mengaldo
. Con questo nome D. designa in VE I X e XII tutto il territorio del regno angioino dell'Italia meridionale, a sud del Tronto e del Garigliano (cfr. Pd VIII 61 ss.), secondo [...] da Lentini continentale: ciò deve essere avvenuto per confusione con altro Iacopo dei codici, con maggiore probabilità con GiacominoPugliese (indicato una volta come ‛ Giacomo ' in un codice), ovvero anche con Iacopo d'Aquino (infatti incrociato in ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] composizione musicale ", forse risalente all'arabo garīb, " straordinario ", secondo un'interpretazione dello Spitzer; cfr. ‛ caribo ' in GiacominoPugliese e ‛ caribetto ' in Meo de' Tolomei.
Bibl. - C.A. Nallino, in " Rivista degli studi orientali ...
Leggi Tutto
baldanza
. Nella Vita Nuova il termine b. compare quattro volte, due in prosa e due in poesia, nelle Rime una sola volta e così nella Commedia.
Riferito ad Amore, ha il valore di " ardimento ", " coraggio [...] ha negate le dolenti case! ". Per il Barbi (Problemi I 238-239) che adduce esempi da Iacopo Cecchi, GiacominoPugliese, Guido delle Colonne, Simone Serdini, il termine vale in questo caso " letizia ", " allegrezza ", come confermerebbero il riscontro ...
Leggi Tutto
adornamento (addornamento)
In Pg XII 51 addornamento è la collana che Polinice donò a Erifile; in Cv I X 12 e 13 si tratta più genericamente degli adornamenti de l'azzimare e de le vestimenta di una donna. [...] , a. è sempre riferito alla canzone, per indicare tutto ciò che si ‛ aggiunge ' come " ornamento " o " abbellimento " (cfr. GiacominoPugliese Morte perché 35; Chiaro Gentil donna 32, Di lungia parte 40): II XI 3 fecila [la ‛ tornata '] quando alcuna ...
Leggi Tutto
quinario
Ignazio Baldelli
In VE II V 6, D., dopo aver affermato che il settenario segue per frequenza di uso e rinomanza l'endecasillabo, dice: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] presente, anche se assai raramente, sia nelle canzoni dei poeti siciliani (Iacopo da Lentini, Iacopo d'Aquino, GiacominoPugliese), sia in quelle dei toscani (si ricorda il fiorentino Pietro Morovelli). E come emistichio (segnato dalla rima) dell ...
Leggi Tutto
difensione
Fernando Salsano
Alternativa di ‛ difesa ', significa l'intento o l'atto dell'impedire che persona o cosa siano offese, come in Cv IV XXIV 10 dà a la vite le foglie per difensione del frutto; [...] le circavicine cittadi. Il vocabolo, anche nella locuzione ‛ far d. ', " difendersi ", è frequente nella lirica due-trecentesca: cfr. GiacominoPugliese Lontano amore 21; Guittone Ah:, lasso, che li boni 8, 0 tu, de nome 66; Monte Ahi misero tapino 6 ...
Leggi Tutto
screscere
scréscere v. intr. [der. di crescere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come crescere; aus. essere), ant. – Diventare più piccolo; diminuire, abbassarsi: Madonna, s’io pene porto A voi non scresce baldanza (Giacomino Pugliese).
chiarito
agg. [part. pass. di chiarire], poet. ant. – Chiaro, luminoso, splendente (in senso proprio e fig.): Chiarita in viso più ch’ argento (Giacomino Pugliese); v. anche clarito.