• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [20]
Storia [12]
Letteratura [7]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [1]

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] che fu firmata nella città lagunare il 13 marzo dai procuratori dell'E., della Serenissima, di Giacomino da Carrara e dei Manfredi di Faenza, ma non dai signori di Verona e di Mantova. La lega fu rinnovata, il 30 aprile, a Montagnana: questa volta vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGGI, Moggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGGI, Moggio Paolo Garbini (Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] indicazioni si ricavano da alcuni suoi carmi scritti in quel periodo (dal 1346 al 1349) e indirizzati sia a giovani allievi, quali Donato Ervari e Alterio di Verona (carmi III e IV), sia a letterati di varia fama, come Giacomino Robazzi, Pietro ... Leggi Tutto

CAVALCHINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] , da cui potevano essere nati alcuni figli, compreso il C., e Tantobella, vedova del primo marito, padre di Giacomino. I ecclesiastico, mentre a suo padre addirittura veniva proibito d’entrare a Verona. Sulla fine del 1354 il C. scrisse la già citata ... Leggi Tutto
TAGS: FREGNANO DELLA SCALA – AZZONE DA CORREGGIO – FRANCESCO PETRARCA – BENVENUTO DA IMOLA – ZANOBI DA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCHINI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Salinguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Salinguerra Gian Maria Varanini – Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] da Romano, vedova di Enrico da Egna). Tra i figli, hanno rilievo Bartolomea (figlia di Retrude, morta ante 1252) che sposò nel 1215 Giacomino 894 (in partic. pp. 880 s.); A. Castagnetti, Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – RICCOBALDO DA FERRARA – LUDOVICO IV IL BAVARO – ALDOBRANDINO D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Salinguerra (2)
Mostra Tutti

RANGONI, Guido il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guido Giancarlo Andenna il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] 2005, p. 9; S. Bassetti, Erasmo Gathamelata, Milano 2012, pp. 202 s.; G. De Blasi, Rangoni Gabriele, detto Gabriele da Verona, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXVI, Roma 2016, pp. 406-409. Per Niccolò: Diario Ferrarese dal 1409 al 1502, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – CRISTOFORO DA TOLENTINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D’ARAGONA

TOSCANELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLA, Giovanni Paola de Capua TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] si manteneva con lezioni private: tra i suoi allievi il fiorentino Giacomino Tebalducci (Sabbadini, 1903, p. 111; Resta, 1954, n. , XIII (1916), pp. 246 s.; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LEON BATTISTA ALBERTI – PAUL OSKAR KRISTELLER – GIORGIO DA TREBISONDA – AMBROGIO TRAVERSARI

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] Della Scala, cacciato da Verona dal fratellastro Fregnano, che pretendeva per sé la signoria della città. Il 15 maggio del medesimo anno il D., insieme con Nascimbene Grompo, fu inviato da Francesco il Vecchio e da Giacomino da Carrara, suo zio, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] zio, Giacomino da Carrara, che aveva assunto Zambon Dotti per uccidere il nipote. Giacomino fu arrestato ambasciatore di Francesco il Vecchio presso Antonio Della Scala, signore di Verona, nel vano tentativo di convincerlo a non rompere la pace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERNARDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDO, Paolo Gianni Ballistreri Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni. Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] . era infatti nuovamente presso Ludovico e, dopo un breve viaggio a Verona avvenuto poco dopo il 9 febbraio (Billanovich, 1974, p. 7 luogo, e poi Bonifacio da Carpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO NADAL – GIOVANNI GRADENIGO – LUDOVICO IL GRANDE – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE ALBERTI

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ora non piùidentificabili. Anche Giacomino del fu Guardo, non citato bando del 1405, si rifugiò sul lago di Como, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un , che si trovava in quel tempo a Verona, rilasciò una procura ad alcuni conoscenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali