• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [20]
Storia [12]
Letteratura [10]
Diritto [3]
Lingua [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto commerciale [1]

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] Della Scala, cacciato da Verona dal fratellastro Fregnano, che pretendeva per sé la signoria della città. Il 15 maggio del medesimo anno il D., insieme con Nascimbene Grompo, fu inviato da Francesco il Vecchio e da Giacomino da Carrara, suo zio, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] zio, Giacomino da Carrara, che aveva assunto Zambon Dotti per uccidere il nipote. Giacomino fu arrestato ambasciatore di Francesco il Vecchio presso Antonio Della Scala, signore di Verona, nel vano tentativo di convincerlo a non rompere la pace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERNARDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDO, Paolo Gianni Ballistreri Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni. Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] . era infatti nuovamente presso Ludovico e, dopo un breve viaggio a Verona avvenuto poco dopo il 9 febbraio (Billanovich, 1974, p. 7 luogo, e poi Bonifacio da Carpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO NADAL – GIOVANNI GRADENIGO – LUDOVICO IL GRANDE – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE ALBERTI

DELLA SCALA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Monticoli e Quattroventi contro i Conti di Verona, e sostenne Ezzelino da Romano; ma alcuni membri di essa, Giacomino (vassallo di S. Zeno per terre a Castelrotto, 1216), padre di Lonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca. Da ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LODOVICO IL BAVARO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA (3)
Mostra Tutti

CARRARA, da

Enciclopedia Italiana (1931)

, Famiglia signorile di Padova, che prese il nome dal possesso del castello omonimo nel comitato padovano. Discendeva da quella generazione di arimanni, liberi proprietarî allodiali, insediati nel Conselvano [...] che signoreggia Verona, incalza; il da Fiorentini. Se il governo di Ubertino si può considerare in certo senso come un periodo di assestamento della vita interna e della politica esterna, quello di Giacomo, figlio di Nicolò (1345-1350) e di Giacomino ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – UBERTINO DA CARRARA – CITTÀ DI CASTELLO – CARRARESI – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, da (3)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Dante Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Dante Gabriele Mario PRAZ Arthur POHAM Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] a rendere i lati più austeri dell'anima dantesca, in Dante at Verona (scritto tra il 1849 e il 1853), non sentì la fantasia in core a Dio servire" di Iacopo da Lentini, e del Pianto di Giacomino Pugliese, complicandoli d'un languore romantico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] il segretario federale cambia e da Casellati si torna a Suppiej — sarà poi direttore de «L’Arena» di Verona, passando senz’altro, in Strauss, al Goldoni la rivisitazione dialettale di Pensaci, Giacomino! di Pirandello, opera di Emilio Baldanello, e ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ora non piùidentificabili. Anche Giacomino del fu Guardo, non citato bando del 1405, si rifugiò sul lago di Como, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un , che si trovava in quel tempo a Verona, rilasciò una procura ad alcuni conoscenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] col padre e con lo zio Giacomino nel governo di Padova. Il 19 dic. 1350 l'assassinio di Giacomo da parte di un parente a lui (8 febbr. 1385) e Antonio Della Scala, signore di Verona (18 maggio 1385). Intanto, anche il C. stava cercando degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LOVATI, Lovato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis) Benjamin G. Kohl Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre. La famiglia, [...] a Padova nella divisione della proprietà di Giacomino Papafava da Carrara tra i suoi quattro figli. Fu (1951), pp. 3-28; P. Sambin, Le relazioni tra Venezia, Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVATI, Lovato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali