In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] (l’area nord-orientale) rinviano altri episodi. Il frammento zurighese della canzone Ispendïente (II: 17.8) di GiacominoPugliese, rimontante al 1234-1235, va ricordato come testimonianza precoce di una possibile linea adriatica: passato direttamente ...
Leggi Tutto
Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] , omaggio di umile suddito a signora altera e piena di ogni valore. Ma non manca qualche componimento popolareggiante (GiacominoPugliese, Rinaldo d’Aquino). La sua grande importanza storica sta nel fatto che, mentre nel resto d’Italia l’imitazione ...
Leggi Tutto
screscere
scréscere v. intr. [der. di crescere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come crescere; aus. essere), ant. – Diventare più piccolo; diminuire, abbassarsi: Madonna, s’io pene porto A voi non scresce baldanza (Giacomino Pugliese).
chiarito
agg. [part. pass. di chiarire], poet. ant. – Chiaro, luminoso, splendente (in senso proprio e fig.): Chiarita in viso più ch’ argento (Giacomino Pugliese); v. anche clarito.