• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [195]
Storia [111]
Letteratura [34]
Religioni [23]
Diritto [18]
Arti visive [12]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto civile [8]
Filosofia [4]
Comunicazione [4]

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco Alberto Asor Rosa Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari. Si [...] 'autore, senza indicazione né dell'opera né del passo. U. Foscolo nota scherzosamente che questo Dizionario ha "un po' del giacobino" (lettera ad A. Cesari, 23 luglio 1806); ed altrove esprime la sua preferenza per il Vocabolario del Cesari, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

BOTTAZZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZI, Francesco Maria Giuseppe Pignatelli Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] Congresso di storia del Risorgimento, Roma 1956, p. 130; A. Aquarone, Giansenismo italiano e Rivoluzione francese prima del triennio giacobino, in Rass. stor. del Risorg., XLIX (1962), pp. 568, 584, 612; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964: pp. 310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico Antonello Scibilia Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] ed altri aspetti particolari cfr. I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino 1901, pp. 68 s., 392, 506 s.; F. Scandone, Il giacobinismo in Sicilia (1792-1802), in Archivio storico siciliano, n. s., XLIII (1921), pp. 288-315; C. Lo Forte, Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCESCO PAOLO DI BLASI – CARLO III DI BORBONE – TERREMOTO DI MESSINA – SERVITÙ DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico (2)
Mostra Tutti

LOMONACO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Francesco Raffaele Pittella Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino. Il [...] di chimica di C. Lauberg e A. Giordano, trasformatasi ben presto in un vero e proprio noviziato per i futuri giacobini. Erano questi, per Napoli, gli anni in cui si chiudeva la stagione riformatrice, a seguito anche del clima di persecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONACO, Francesco (3)
Mostra Tutti

DELFICO, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Giovanni Filippo Vincenzo Clemente Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] e il vescovo costituì un fronte di tensione costante nella vita municipale, e predispose almeno in certa misura gli schieramenti giacobino e sanfedista della rivoluzione del 1798-99. Sindaco nel 1789 ed ancora nel '91, la partecipazione del D. alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLALTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Ugo Baldini Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] sacerdote. Restano ignoti i modi della sua formazione ideologica, segnata poi da un deciso illuminismo tendente ad esiti giacobini; va comunque ricordato che in settori della comunità scientifica veneta fin dalla metà del secolo s'era attuata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA

FASULO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Nicola Renata De Lorenzo Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] sepoltura nella chiesa di S. Alessio al Lavinaio. Anche la madre e la sorella Margherita sono da ricordare per la loro fede giacobina: a quest'ultima, nata a Napoli il 10 ottobre 1758, nel 1799 Francesco Ciaia affidò le sue poesie e "nella minaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] a Capodistria nel 1787-88 in qualità di rettore, fino alla caduta della Repubblica. Nel 1796 frequentò il circolo "giacobino" degli Spada: fu questo, probabilmente, l'estremo tentativo di realizzare il progetto di una riforma "democratica" del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Gaetano Stefano Giovanardi Nacque a Firenze nel settembre 1760. Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] recanatese a Pisa nel 1827, Nel 1835 il C. divenne proprietario della stamperia Galileiana, cedutagli da Glauco Masi, giacobino e murattiano che, caduto in disgrazia con la Restaurazione, aveva poi potuto riprendere l'attività grazie ai buoni uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Fortunato Gian Franco Torcellan Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] del 1799, e venne arrestato e deportato a Civitella, su denuncia di un fratello sanfedista, quale capo e fautore di giacobini. Fu probabilmente iscritto alla massoneria, e già nel 1789 si era parlato di lui come d'uno dei misteriosi affiliati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
giacobinismo
giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali