• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [244]
Storia [181]
Letteratura [50]
Diritto [35]
Religioni [34]
Scienze politiche [21]
Temi generali [21]
Storia e filosofia del diritto [20]
Storia contemporanea [18]
Arti visive [17]

BACCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCA, Giacomo Carlo Francovich Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] ), dandogli suggerimenti e consigli sulla linea di difesa dell'Avisio. Per tale atteggiamento venne considerato un giacobino e dovette fuggire dalla città, quando, pochi mesi dopo, gli Austriaci ritornarono. Ripristinata nel 1801 l'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORGIMENTO Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Peruta, Società e classi popolari nell'Italia dell'Ottocento, Palermo 1985; A. Galante Garrone, L'albero della libertà. Dai giacobini a Garibaldi, Firenze 1987; P.L. Ballini, Le elezioni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo. Profilo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

Costituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzioni Paolo Barile Maurizio Fioravanti Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno' Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] , a colpi di maggioranza, il valore della legalità, se non proprio a sfociare in prassi di governo totalitarie, di stampo giacobino (v. Talmon, 1952). Accade ora però che recenti ricerche di storia del diritto pubblico romano (v. Tondo, 1988) stiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzioni (9)
Mostra Tutti

DEGOLA, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Eustachio Marina Caffiero Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] 1944, I, pp. 108 n., 110, 112-117; II, pp. 260, 324 s., 327, 330, 338, 340, 353, 360; Id., Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, ad Indicem; Id., rec. a S. Bonacchi, in Scuola e città, 1951, 3, p. 120; A.-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – FRANZ XAVER VON ZACH – GAZZETTA PIEMONTESE – SCIPIONE DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGOLA, Eustachio (2)
Mostra Tutti

La nascita degli inni nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] Jules Faure. Anche in Italia la Marsigliese ha avuto nuovi testi in italiano. Dopo le traduzioni e parafrasi del periodo giacobino, a Firenze durante i moti bakuniniani del 1868 circola un canto – non sappiamo se intonato sull’aria dell’inno francese ... Leggi Tutto

CORONA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Camillo Mario Themelly Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] si colloca l'operetta di poco posteriore del C.; ma mentre il Della Valle esprime le istanze radicali dell'evangelismo giacobino e sconfina nel deismo e nel libero pensiero, le pagine del C. rimangono nell'ambito del cattolicesimo democratico e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria Diego Carnevale – Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Roma 1883 (ed. anast., Napoli 1999), pp. 187, 294, 494, 589-594; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Matera 1976, pp. 186, 232, 238, 253, 263, 362 e nota, 432, 457, 462; A.M. Rao ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LATOUCHE-TRÉVILLE – REGNO DI NAPOLI

BUGLIARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIARI, Francesco Alberto Postigliola Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] 223; A. Dito, L'assassinio del vescovo B. agli albori del Risorgimento calabrese, in Voce di Calabria, 15 nov. 1956; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina 1957, pp. 129, 229; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, col. 1090 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] diritti degli uomini e delle nazioni, l'Italia tutta che il Ciaia già vede risorta. Per questo nell'ode del poeta giacobino, che nel suo ideale di libertà supera i vecchi confini, sentiamo ben più che un preannuncio della poesia del Risorgimento, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Interpretazioni del Risorgimento

Dizionario di Storia (2011)

Interpretazioni del Risorgimento Guido Pescosolido Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] furono quindi anticipate al 18° sec. contro la lettura degli stessi contemporanei che le avevano poste nel periodo giacobino, e fu attribuita (Arrigo Solmi, Ettore Rota, Carlo Morandi) alla tradizionale politica di espansione dei Savoia sul versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
Vocabolario
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
giacobinismo
giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali