• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [117]
Storia [95]
Letteratura [22]
Diritto [16]
Scienze politiche [17]
Filosofia [10]
Storia contemporanea [9]
Religioni [10]
Temi generali [10]
Diritto civile [7]

Apòstoli, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore e avventuriero (Venezia 1755 - ivi 1816); insofferente del lavoro d'ufficio nella cancelleria veneziana, viaggiò per l'Europa (1775-79; 1789-90 a Vienna); poi, privo di mezzi, si adattò a fare [...] il confidente degl'inquisitori di stato ma, resosi sospetto di giacobinismo, fu relegato a Corfù (1794-97). Nominato console della Cisalpina ad Ancona, non poté raggiungere la sua sede; arrestato nel 1800 dagli Austriaci (della prigione a Sebenico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINISMO – VENEZIA – ANCONA – PARIGI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apòstoli, Francesco (2)
Mostra Tutti

BASTIDE, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome dell'idealità repubblicana. Comandante [...] dell'artiglieria della guardia nazionale parigina, cercò di guadagnarla al giacobinismo socialistoide insegnatogli dal suo maestro Buonarroti, e in seguito ai tumulti del giugno 1832 fu condannato a morte. Fuggì a Londra e rimpatriò graziato nel 1834 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI NAPOLI – PELLEGRINO ROSSI – NAPOLEONE III – GIACOBINISMO – INGHILTERRA

Termidoro e Direttorio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La debolezza del potere esecutivo che caratterizza sia la fase di Termidoro che il [...] della libertà di commercio con l’estero (dicembre 1794) fissano il punto di rottura con la politica sociale del governo giacobino. Nello stesso tempo la messa in stato d’accusa di alcuni protagonisti di Termidoro lascia intuire come la reazione al ... Leggi Tutto

MANTHONÈ, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTHONÈ, Gabriele Attilio Simioni Generale e patriota, nato a Pescara il 23 ottobre 1764 dȧ nobile famiglia di soldati, originaria dalla Savoia. Uscito a vent'anni dall'Accademia militare, fu dall'89 [...] del 1798, sopraintendente alla fabbrica d'armi di Torre Annunziata. Certa è da ritenere la sua adesione al dilagante giacobinismo, se nella campagna del 1798 contro i Francesi egli, ufficiale di Stato Maggiore, soppresse, cooperando così direttamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTHONÈ, Gabriele (2)
Mostra Tutti

Rossignol, Jean-Antoine

Enciclopedia on line

Rossignol, Jean-Antoine Rivoluzionario e generale francese (Parigi 1759 - Anjouan 1802); dapprima artigiano, si distinse (1789) per lo zelo democratico e per la rapida carriera militare. Fece la campagna vandeana; fatto arrestare [...] di Babeuf, ma venne assolto. Esecutore in parte del colpo di stato del 18 fruttidoro V, inviso a Napoleone per il suo persistente giacobinismo, benché innocente fu (1801) deportato al tempo del processo per l'attentato organizzato da G. Cadoudal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINISMO – NAPOLEONE – PARIGI

JEROCADES, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

JEROCADES, Antonio Alfonso Potolicchio Sacerdote, nato il 1° novembre 1738 a Parghelia (Catanzaro), morto a Tropea il 18 novembre 1805. Dalla cattedra, nel seminario di Tropea e nel collegio Tuziano [...] e propagatore fervido delle idee repubblicane, anticuriali e massoniche; per cui il suo nome è legato alle origini del giacobinismo napoletano sul cadere del sec. XVIII. Emissario delle società massoniche francesi, con cui prese contatto a Marsiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOBINISMO – PARGHELIA – MARSIGLIA – CATANZARO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROCADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

Azuni, Domenico Alberto

Enciclopedia on line

Azuni, Domenico Alberto Giurista (Sassari 1749 - Cagliari 1827); senatore sabaudo (1789) e presidente del tribunale di appello di Genova (1807), uno degli eminenti commercialisti del sec. 18º (Dizionario universale ragionato [...] Esule in varie città d'Italia e quindi in Francia (di cui assunse la cittadinanza) per sfuggire ad accuse di giacobinismo, amò fervidamente la sua Sardegna, della cui storia diede per primo un saggio (Essai sur l'histoire géographique, politique et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – GIACOBINISMO – CAGLIARI – SARDEGNA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azuni, Domenico Alberto (2)
Mostra Tutti

Pòggi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Erudito, teologo e polemista (Piozzano, Piacenza, 1761 - Ruebelle, Montmorency, 1842); alunno in Roma dell'Accademia dei nobili ecclesiastici, suddiacono (1785), frequentatore del cenacolo del vescovo [...] Transpadane, in cui sostenne le dottrine episcopaliste e gianseniste. Abbandonato (1796) il sacerdozio, si diede al giacobinismo, predicando una specie di repubblicanesimo evangelico. Durante la reazione austro-russa (1790), riparò in Francia, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – SCIPIONE DE' RICCI – GIACOBINISMO – SUDDIACONO – PIOZZANO

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di

Dizionario di filosofia (2009)

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di Condorcet 1743 Nasce a Ribemont 1774 Viene nominato ispettore generale delle monete 1776 Diventa segretario perpetuo dell’Accademia di scienze 1782 Viene [...] perpetuo 1788 Aderisce alla Società degli amici dei neri 1789 Viene eletto nell’Assemblea legislativa e partecipa alla Convenzione 1793 Viene arrestato per le sue posizioni di critica al giacobinismo 1794 Muore in carcere a Bourg-la-Reine ... Leggi Tutto

La Repubblica giacobina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] dell’Ente supremo, culto da lui voluto in risposta agli eccessi dell’ateismo rivoluzionario. I contrasti che dividono il club giacobino si riproducono tra il Comitato di salute pubblica e il Comitato di sicurezza generale e all’interno di essi, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
giacobinismo
giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali