BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . Giacomo, tanto da poter essere considerato caratteristica locale, sebbene di origine oltralpina (per es. la chiesa dei Giacobini di Tolosa; Marchini, 1979).Di notevole importanza anche come precedente della grandiosa basilica di S. Petronio - nelle ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ., in Società, V(1949), pp. 5-23 (poi in Ritratto di Manzoni e altri saggi, Bari 1962, pp. 232-255); P. Alatri, C. giacobino, Palermo 1953; A.Momigliano, Lett. a Lidia, in Ultimi studi, Firenze 1954, pp. 51-55; L. Russo, C. senza retor., Bari 1957; W ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] con sempre maggiore attenzione un'applicazione della regola della maggioranza. In taluni casi ciò che preoccupava erano certi eccessi giacobini, in altri l'allargamento, da molti malvisto, della base del potere politico.
Le ragioni che giustificano l ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] techniques, in ‟Acta thermographica", 1978, III, 1-2, pp. 18-22.
Rossi, P., Passariello, R., Simonetti, G., Linguiti, L., Giacobini, E., Grecco, M., Rovighi, L., La TC dello spazio retroperitoneale, in ‟Rivist di radiologia", 1979, XIX, 3, pp. 269 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] del Corano, pratica abolizione dell'insegnamento religioso). La laicizzazione della società e dello Stato, in conformità dei suoi giacobini modelli, trapassò in intolleranza persecutoria; e la reazione dell'Islàm, almeno in quel primo momento, fu di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] il tuono,
e il non trattabil telo.
Questo stato d’animo non era soltanto il suo. Pochissimi erano in Italia i giacobini, e in gran parte ancora oscuri e congiuranti. Gli intellettuali di grido che erano apparsi i più avanzati, ora arretravano di ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] , ma che ha fatto propri tutti quei rancori contro il liberalismo, contro la rivoluzione, contro le tavole di valori giacobine, con l'intensità che tali rancori avevano avuto nei vinti intorno al 1860", che scorge nella religione il cemento nazionale ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] risorgimentali Atto Vannucci. Un mese prima, aveva inviato a una pubblica riunione un messaggio che riassume, nei suoi echi giacobini e nella ferma moderazione dei principî, l'ideale non retorico ma vivo e vero, che aveva animato tutta l'esistenza ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] della parola, è la preoccupazione di ogni regime di qualsiasi ideologia nel corso della Storia, dall’imperatore Costantino ai giacobini, da Stalin al Terzo Reich»93. Analoghe letture attualizzanti si trovano in autori di altre nazioni, europee e non ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...]
In anni recenti si è assistito a letture pubbliche della Bibbia che hanno coinvolto un grande pubblico.
L’attore Franco Giacobini ha letto il Vangelo di Marco (versione Tilc) quattrocento volte in vari teatri d’Italia, raggiungendo un uditorio di ...
Leggi Tutto
giacobinismo
s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
giacobino
s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...