SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] .; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Napoli 1967, p. 262; M. Cerruti, Neoclassici e giacobini, Milano 1969, pp. 21, 100; N. Valeri, Pietro Verri, Firenze 1969, pp. 154 s.; F. Cicoira, Alessandro Verri, Bologna 1982, pp ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Id., Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de’ Vecchi, I-II, Firenze 1944, passim; Id., Illuministi, giansenisti e giacobini nell’Italia del Settecento, Firenze 1947, passim; E. Passerin D’Entrèves, La politica dei giansenisti in Italia nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] una grande cospirazione massonica e la chimica di Lavoisier, più che una vera scienza, gli sembra una forma di giacobinismo scientifico, un capitolo di questa cospirazione. Il caso Robison mostra pertanto che intorno alla teoria di Lavoisier, come ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] , pp. 50 s.; E. Michel, T. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, p. 316; A. Luzio, Francesi e giacobini a Mantova dal 1797 al 1799, Mantova 1890, ad ind.; Id., La massoneria e il Risorgimento italiano, I, Bologna 1925, p. 145 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] e la conversione della madre di Cavour, Firenze 1942, pp. XXVII-XXXIV e passim;Id., Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, ad Ind.;M. Vaussard, Jansénisme et gallicanisme aux origines relig. du Risorgimento ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] . Il Patrimonio della scienza. Collezioni di interesse storico..., Torino... 2004, a cura di C. Cilli - G. Malerba - G. Giacobini, in Museologia scientifica. Memorie, 2008, vol. 2, pp. 156-160; Accademia nazionale dei Lincei, Inventario dell’Archivio ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] , I moti del 1831, Filippo e Claudio Linati, ibid., XXXIII (1981), pp. 428 ss.; Id., L’albero della libertà, dai giacobini a Garibaldi, Firenze 1987, pp. 175, 177; A. Cadoppi, Codice penale per gli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla, Padova 1991 ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] 1798-1825, I-III, Napoli 1906 (ristampa a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999), I, ad ind.; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, ad ind.; A. Placanica, L’Iliade funesta. Storia del terremoto calabro-messinese ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] , p. 125; Id., Riforma relig. e Curia romana all’inizio del secolo, Milano 1968, p. 260; M. Casella, Il card. Domenico Maria Giacobini (1837-1900), in Rass. stor. del Risorg., LVIII (1971), p. 591; D. Veneruso, La Gioventù cattol. e i problemi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] il sentimento di novità che accompagnava il procedere delle armate francesi nella penisola. Anche in Italia, però, il “triennio giacobino” tra il 1796 e il 1799 fissa linee di demarcazione tra chi coglie essenzialmente nella rivoluzione i suoi esiti ...
Leggi Tutto
giacobinismo
s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione francese, e, con riferimento all’Italia,...
giacobino
s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...