Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] . a.C. e conservato in greco, armeno e paleoslavo; il testo è costituito dalle raccomandazioni dei 12 figli di Giacobbe ai rispettivi discendenti e ha subito successivamente interpolazioni cristiane. Il T. del Signore è un apocrifo siriaco del Nuovo ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] , come quando evidenzia l'impossibilità di trasferire nell'ambito dell'argomentazione giuridica l'episodio della vendita della primogenitura a Giacobbe da parte del fratello Esaù (Gen. 25, 29-34). Nel parere in esame la risposta negativa al quesito ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] 23.4.1982, n. 2494.
5 Morace Pinelli, A., La crisi coniugale tra separazione e divorzio, Milano, 2001, 251 e 258; Giacobbe, E., L’assegnazione della casa coniugale tra separazione e divorzio, in Rass. dir. civ., 1990, I, 138. In giurisprudenza Cass ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] Milano, 2012; Franzoni, M., La responsabilità del medico fra diagnosi, terapia e dovere di informazione, in Resp. civ., 2007, 584; Giacobbe, G., Lavoro autonomo, in Enc. dir., XXIII, Milano, 1973, 418; Marinelli, F.-Caroccia, F., Contratto d’opera e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] ed ermeneutica letteraria: Emilio ed Ugo Betti, Atti della Giornata di studio, Roma (4 giugno 2004), a cura di G. Giacobbe, L. Fava Guzzetta, Torino 2006.
D. Piccini, Dalla "Scienza nuova" all’ermeneutica. Il ruolo di Giambattista Vico nella teoria ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] costituzionali, I, Bari, 2008, 66 s. e 137 s.; Id., A proposito delle questioni di legittimità, cit., 173 ss.; Giacobbe, G., La famiglia nell’ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino, 2006, 82.
7 Così Nicolussi su Avvenire ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto per appoggiarvisi nel camminare (b. da...