Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e sulla base degli studi favoriti dal neurologo romano Giuseppe Panegrossi.
Negli anni immediatamente precedenti il primo dal costituzionalismo di Achille De Giovanni (1838-1916) e Giacinto Viola (1870-1943). Gli individui erano ripartiti sulla base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] dell’evento venne affidata all’ingegnere Giacinto Motta, una delle figure tecniche di ma lo furono di fatto, occasioni da non perdere.
Bibliografia
R. Romano, Le esposizioni industriali italiane. Linee di metodologia interpretativa, «Società e ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Leopoldo Bizio Gradenigo, Angelo Duodo e Giovanni Antonio Romano, Arnaldo Fusinato e Alessandro Pascolato. Con questi giovani ne fanno parte il segretario accademico dell’Istituto Veneto Giacinto Namias, i membri della giunta Gustavo Bucchia e Fedele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] aveva affermato. Nel mondo greco, e in parte in quello romano, il lavoro non era un elemento della vita buona. autori dell’economia civile del Settecento (Antonio Genovesi, Giacinto Dragonetti, Cesare Beccaria, Pietro Verri, Giandomenico Romagnosi ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] cattedrale di Brescia fu ordinato sacerdote dal vescovo Giacinto Gaggia.
Il 10 novembre 1920 entrò nel Seminario nominato assistente ecclesiastico del Circolo universitario cattolico romano, inserito nella FUCI (Federazione Universitaria Cattolica ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , collocandosi nella frazione terzinternazionalista di Giacinto Menotti Serrati, collaborando attivamente alla Compagni di viaggio: storia degli indipendenti di sinistra da Milazzo a Romano Prodi, Vibo Valentia 1996.
38 C. Napoleoni, Cercate ancora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] ad alcuni padri gesuiti attivi a Roma presso il Collegio Romano, nonché all'opera del bolognese Marcello Malpighi.
Sebbene Borelli Livorno: il medico Giovanni Cosimo Bonomo e lo speziale Giacinto Cestoni. Conosciuto da Redi a Livorno nel 1680, Cestoni ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Ma C. stesso doveva essere in rapporti precedenti con Giacinto, altrimenti non si spiegherebbe un intervento così deciso di d.C., Roma-Bari 1973, pp. 288-92.
S. Mazzarino, L'impero romano, II, ivi 1973, pp. 451-69.
M. Simonetti, Il problema dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] tout court – prime tra tutte le opere del cardinale Giacinto Gerdil (1718-1802), che scrive contro Locke, Newton, moderna. Jacquier e Le Seur preparano il testo nel monastero romano di Trinità dei Monti, e diverranno consulenti di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] reca lo stemma papale Rospigliosi e dunque indica un contatto romano, di cui per ora non si conoscono altre informazioni.
il testo, pubblicato a Torino in quell’anno, di Carlo Giacinto Ferrero, Vita de’ Santi Martiri e primi protettori della città ...
Leggi Tutto