SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] accolta con favore nei teatri italiani, spingendo il giovane commediografo Giacinto Gallina a seguire la stessa strada.
Il 19 ottobre mentre La contessa Elodia fu apprezzata dal pubblico fiorentino e romano, ma non da quello veneziano.
Il 4 aprile ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] successo alcune delle opere che aveva riportato dal soggiorno romano e una ampia veduta della Solfatara dalla cimadegli tav. LII (per Giuseppe); E. Pogány Balás, Quatre aquarelles de Giacinto Gigante et G. C., in Bull. du Musée Hongrois des Beaux- ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] del Teatro Re di Milano, di cui era responsabile Giacinto Battaglia, si affermò nell’interpretazione di Kean o Genio , francese. A tale scopo, naufragato il progetto dello Stabile romano, si fece promotore del Giurì Drammatico, istituito a Udine nel ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] il 1554 e il 1559). Ma la portata di questo apprendimento romano appare nella prima opera datata a Firenze: la decorazione della della materia le opere degli ultimi anni, come il S. Giacinto in S. Maria Novella (1592), l'Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia bizantina dell’XI secolo poggia su una solida tradizione di ricettari che [...] allume, dai quali è possibile produrre pietre contraffatte come il giacinto, la sardonica e lo smeraldo. Notizie sui minerali simili a ruolo importante gli autori classici del periodo greco-romano, in particolare un certo Senocrate del quale sappiamo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] civile. I classici dell’arte e del pensiero greco-romano, che riacquistano pieno diritto di cittadinanza nella scuola Derbolay, di cui ha dato conto in Italia S. de Giacinto.
Più recenti sviluppi sono venuti dall’ermeneutica, come teoria generale ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] calunniose sulla vita che conduceva a Roma.
Nel mondo romano Maurizio acquistò tale prestigio da avere gran parte nell e difensiva; nell'ottobre la morte del duca Francesco Giacinto e la gracilità di Carlo Emanuele fecero apparire probabile la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] d'Italia le venne però dagli ultimi tempi del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d dialettale.
Dopo Riccardo Selvatico, Attilio Sarfatti e Giacinto Gallina, il genio della poesia dialettale veneta tende ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] morì improvvisamente lasciando il trono a un bimbo, Francesco Giacinto, che affidò alla tutela della moglie Cristina di che più di ogni altra riforma era necessaria quella di ridare al popolo romano la prisca libertà. E G. B. Vasco, in veste da ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] nato a Capua circa il 1558, morto a Cocin il 1632) e il romano Roberto dei Nobili. Quest'ultimo, vissuto in India dal 1606 al 1656, . Basta ricordare tra essi i nomi del P. Giacinto Bičurin, dell'archimandrita Palladio, ecc. Notevoli le pubblicazioni ...
Leggi Tutto