MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] collaborare Attilio Bertolucci, Carlo Bo, Oreste Macrì, Giacinto Spagnoletti; Cesare Zavattini insegnò in città proprio in per taluni autorevoli lettori, come, ad esempio, per Romano Luperini, fu proprio nel genere novellistico a raggiungere i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] di Mantova, poté affiancarsi a Federico Della Ferrera e Giacinto Fidani nelle prove ateniesi di ciclismo su pista . Avrebbe allattati dalla lupa, dedicandolo al Comitato olimpico italiano e romano. Halpin, il tecnico di Pilgrim, intonò un triplo ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] principe (Graf, 1989).
Tra le opere eseguite dal G. nel suo esordio romano si annovera la pala con la Madonna e i ss. Rocco e Antonio a padre Oliva, il quale era indeciso tra il G., Giacinto Brandi, Ciro Ferri e Carlo Maratti (Pascoli, pp. 276 s ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] scuola Giovanni Pascoli a Trastevere. Ma il suo primo soggiorno romano durò poco: con l’entrata in guerra dell’Italia, nella e proprio «dirimpetto al lussuoso appartamento» di via Giacinto Carini dove, abbandonando Parma, era andato ad abitare ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] .
Il F. difatti. superata l'inflessione mantovana alla Giulio Romano, che, a partire dalla metà degli anni Trenta, aveva nel caso dei tre dipinti per Piacenza raffiguranti I miracoli di s. Giacinto (S. Giovanni in Canale, 1597). Le ultime opere (Iss. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Maria di Castello a Genova, con il Padre Eterno e S. Giacinto (1604); la Natività, pala d’altare, nella cappella Nano p. 76; Brugnoli, pp. 256 s.).
Gli autentici frutti del viaggio romano del C. non stanno tuttavia né nella perduta pala per S. Pietro ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] ai Farnese precipitandosi armati dinanzi al palazzo e il popolo romano a sollevarsi contro gli Aldobrandini.
Si aprì allora una al 1618, quando, grazie alla mediazione del cappuccino Giacinto da Casale Monferrato, le due casate si rappacificarono. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] una bottega al vicolo Paradiso, "vicino alla casa di Giacinto Gigante" (dagli Appunti autobiografici dettati da A. M. la prima Biennale internazionale d'arte (dove espose Ragazzo romano e Ofelia), rassegna cui avrebbe partecipato con regolarità fino ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] accresciuta ad uso dell’università di Brera» dell’opera del gesuita romano Carlo Mandosio – di cui aveva già curato un’impressione veneziana o da letterati di formazione gesuitica, come Giacinto Gimma, Francesco Saverio Quadrio e Francesco Antonio ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] adeguamento ai moduli barocchi romani e in particolar modo al fare di Giacinto Brandi (Hyerace, 1999, p. 203). Nello stesso anno firmò 2, pp. 397-418; L. Hyerace, Un’aggiunta al periodo romano di A. S., in Cinquantacinque racconti per i dieci anni, a ...
Leggi Tutto