Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] stato a Venezia uno dei protagonisti, come un "sol novello", che "ratto gigante dal mar si levò: / non ebbe aurora; e, orribilmente bello, / avessero disapprovato il progetto(160), Manin aveva inviato Giacinto Namias, un noto medico, che era tra ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] (maestri di Telefo, di Usil e altri). Eccezionale è lo specchio gigante da Vulci a due registri senza cornice, con la presentazione di Epiur Vulci (cat.), Milano 1985; F. Buranelli, La raccolta Giacinto Guglielmi, Roma 1989; L. Donati, Le tombe da ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Festa del IV anno accademico del Teatro Educativo "Giacinto Gallina", a beneficio degli orfani e delle madri vedove Re di Jachino, Imelda di Gandino, Tzigani di Cremesini, Il gigante di Guarino, Caracciolo di Vittadini, Il candeliere di Carabella, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] a distanza di anni una visione nitida: uno dei Fuga, un gigante, che dalla fondamenta con un pugno catapultava un bravaccio su una , come Pastassuta Angelo Vianello (per non dire di Giacinto Menotti Serrati e Girolamo Li Causi) a consentire negli ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] espressione, Primi Analitici, Secondi Analitici, trad. di Marcello Gigante e Giorgio Colli; v. II: Organon: Topici, confutazioni , 1988, pp. 107-142).
Cestoni: Cestoni, Giacinto, Epistolario ad Antonio Vallisnieri, a cura di Silvestro Baglioni ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a S. Zulian, il Marconi nell’ex Caffè Vittoria, il Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il Dall’Ongaro, Ponchielli e Byron, D’Annunzio, Carlo Goldoni e Giacinto Gallina — il cinema d’ambiente veneziano attinge a larghe mani ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] gli diè di morso nel tallone, - non però il mio poema, ch'è gigante, - morrà, quando il mordesse anco un dragone ...» (Luigi Pulci, ivi, XXXV «Mimato di gemiti odorati - da te lungi sospira il bel Giacinto ... - Lungi da te, fra l'odorosa prole, - ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 2. Gustav Lantschner GER
3. Emile Allais FRA
7. Giacinto Sertorelli ITA
combinata femminile
1. Christl Cranz GER
2. Käthe AUT
3. Christian Pravda AUT
8. Carlo Gartner ITA
slalom gigante maschile
1. Stein Eriksen NOR
2. Christian Pravda AUT
3. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di tensione delle linee si occuparono Gino Rebora, Semenza, Giacinto Motta, Ulisse Del Buono, Renzo Norsa, e sull’ era stato decisivo.
Simile sviluppo di un ramo industriale quasi-gigante che si appoggiava sulle spalle di una ricerca scientifica quasi ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Cataldi (ibid., p. 375); nel 1626, su commissione di Giacinto Centini, lavorò cinquanta balaustri in travertino, avendo come aiuti i Il palazzo, infatti, pur non adottando l'ordine gigante, presenta diverse analogie con alcuni modelli berniniani come ...
Leggi Tutto