. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert, nella loro prima salita italiana al Monviso, il Gastaldi alla Ciamarella, il Torino sul Colle del Gigante, il Principe di Piemonte sul Colle di S. Teodulo, il Gnifetti ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] leggenda che ci rappresenta Apollo, ancor giovinetto; uccisore del gigante Tizio (Τιτυός), che aveva offeso Latona (leggenda localizzata ora di morte. A questo concetto è informato il mito di Giacinto (‛Υάκινϑος), il giovane amato da Apollo per la sua ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a carattere funebre organizzate in memoria di Giacinto, ucciso accidentalmente da Apollo durante una gara una statua di Atena che doveva ricordare la sua vittoria sul gigante Asterio. Per gli storici la prima edizione ufficiale sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] infatti, come Celestino III, quando era ancora cardinale (Giacinto Boboni), lo avesse nominato suo procuratore per raccogliere i Innocenzo III, non poteva che apparire insignificante dopo quel gigante" (pp. 88-9).
fonti e bibliografia
Ptolomei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] .
Oltre alla normale amministrazione il D. costruì con Giacinto Barozzi un ponte sulla via Portuense (Liber, I, una facciata a edicola, a tre campate su quattro colonne giganti di peperino non intonacato, senza traccia del campanile che ora ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 26 ottobre 2002 sul ghiacciaio di Rettenbach, sopra Soelden, nel primo gigante di Coppa tre sciatrici si divisero la vittoria: la norvegese Andrine , deviato dal Vento dell'Ovest, che uccise Giacinto. Ormai il controllo è centralizzato ed esterno alla ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] ma, come si è detto, la sua posizione è quella di un gigante solitario, mentre la questione della lingua, per essere tale, richiede un assunta da Manzoni, per es. la lettera al lessicografo Giacinto Carena del 1847. Ma l’occasione della svolta per il ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] ’Istituto del Sacro Cuore, li proseguì nella scuola comunale del Gigante, «un quartieraccio» di Livorno («Era così bello parlare»…, proprio «dirimpetto al lussuoso appartamento» di via Giacinto Carini dove, abbandonando Parma, era andato ad abitare ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e allora il duca ritrovò sé stesso e sfidò il gigante spagnolo. La lotta ineguale cominciò: gli Spagnoli marciarono su morì improvvisamente lasciando il trono a un bimbo, Francesco Giacinto, che affidò alla tutela della moglie Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Dolfin ci tiene a sottolinearlo - l'imperatore resta un gigante della storia. Bastevoli ad "immortalare" la sua figura ) e per l'altro da Gianfranco Torcellan (Bergantini, Giuseppe Giacinto Maria) - in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma ...
Leggi Tutto