TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] da lui comandata si sciolse definitivamente.
Anche per questo egli accettò di buon grado l’invito rivoltogli dallo zio Giacinto Provana diCollegnodi accompagnarlo, insieme alla moglie e al senatore Luigi Cibrario, a Oporto, in Portogallo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] («dilettissima madre», la chiamava il M.), e poi con la sorella di lei Margherita, moglie diGiacinto Provana diCollegno, il M. sfogò per un verso un piacere di scrivere spinto talvolta fino alla grafomania, per l’altro rivelò una singolare ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] , mentre faceva il professore, entrò nel giugno del 1853, grazie alla protezione del politico e apprezzato geologo Giacinto Provana diCollegno, nel Corpo reale delle miniere, anche in questo ambito con una rapida carriera fino all’aspettativa nel ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] patrioti lombardi 1821-1860, Milano 1924; Diario politico di Margherita Provana diCollegno 1852-1856, a cura di A. Malvezzi, Milano 1926; M. Collegno, Memorie diGiacinto Provana diCollegno (1794-1816), in Nuova antologia, 1928, vol. 340, pp. 350 ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] Giacinto e Gaetano; quest’ultimo, in qualità di cappellano di Carlo Felice e di Carlo Alberto, dovette contribuire alla carriera di progetti per il completamento dell’Ospizio di mendicità diCollegno, opera di Filippo Castelli.
Nel 1826 realizzò altri ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] parte per i superiori incarichi ricoperti nel frattempo; quindi, fu membro di altra commissione che, sotto la presidenza diGiacinto Provana diCollegno, venne istituita alla fine del 1849, durante il ministero d'Azeglio, per esaminare con procedura ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Barolo; Maria Elisabetta; Paola Maria, maritata con il conte Provana diCollegno; dei due maschi, Giuseppe Vittorio, nato nel 1716, detto il conte di Avigliana, ereditò il titolo e il patrimonio paterni; Giuseppe Augusto Maria, invece, nato nel 1718 ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] informazioni. Divenne così uno studioso molto apprezzato sia in ambito nazionale (fu amico di Achille De Zigno, Giacinto Ottavio Provana diCollegno, Angelo Sismonda, Arcangelo Sacchi, Paolo Savi) e internazionale (vantavano la sua conoscenza Joseph ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] idee costituzionali e filopatriottiche, e anche Radice abbracciò questi ideali.
In particolare, di grande importanza fu il rapporto con Giacinto Provana diCollegno, che di Radice fu comandante una volta che questi raggiunse il suo reparto a Torino ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] G. R., Alberto La Marmora, Emanuele d’Azeglio e d’altri a Giuseppe Arconati e a GiacintoCollegno, Milano 1932. Numerose le menzioni nell’Epistolario di G. Mazzini (Scritti editi ed inediti, XX-XXX, Imola 1914-1919, ad indices) e nei Protocolli della ...
Leggi Tutto