• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [11]
Storia [9]
Geologia [3]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Trasporti [1]
Biologia [1]

TALUCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALUCCHI, Giuseppe Maria Elena Dellapiana – Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] Giacinto e Gaetano; quest’ultimo, in qualità di cappellano di Carlo Felice e di Carlo Alberto, dovette contribuire alla carriera di progetti per il completamento dell’Ospizio di mendicità di Collegno, opera di Filippo Castelli. Nel 1826 realizzò altri ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GALLERIE DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BONSIGNORE

DE FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] parte per i superiori incarichi ricoperti nel frattempo; quindi, fu membro di altra commissione che, sotto la presidenza di Giacinto Provana di Collegno, venne istituita alla fine del 1849, durante il ministero d'Azeglio, per esaminare con procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – OTTAVIO THAON DI REVEL – PAOLO ONORATO VIGLIANI – LUIGI DE MARGHERITA – CORTE DI CASSAZIONE

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Enrico Stumpo Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Barolo; Maria Elisabetta; Paola Maria, maritata con il conte Provana di Collegno; dei due maschi, Giuseppe Vittorio, nato nel 1716, detto il conte di Avigliana, ereditò il titolo e il patrimonio paterni; Giuseppe Augusto Maria, invece, nato nel 1718 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada Lavini), Alessandro Gabriella Santoncini SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici. Probabilmente, era [...] informazioni. Divenne così uno studioso molto apprezzato sia in ambito nazionale (fu amico di Achille De Zigno, Giacinto Ottavio Provana di Collegno, Angelo Sismonda, Arcangelo Sacchi, Paolo Savi) e internazionale (vantavano la sua conoscenza Joseph ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – UNIFICAZIONE ITALIANA – LUIGI CARLO FARINI

RADICE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RADICE, Evasio Enrico Francia – Nacque  a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini. Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] idee costituzionali e filopatriottiche, e anche Radice abbracciò questi ideali. In particolare, di grande importanza fu il rapporto con Giacinto Provana di Collegno, che di Radice fu comandante una volta che questi raggiunse il suo reparto a Torino ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – OTTAVIO THAON DI REVEL – FEDERICO CONFALONIERI – PRINCIPE DI CARIGNANO – CAMERA DEI DEPUTATI

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di contadini e signori; migliaia di feudatarî grandi e piccoli, di cui i Luserna, i Piossasco, i San Martino, i Collegno ecc nel teatro di Giambattista Andreini, figlio di due famosi comici dell'arte, Francesco e Isabella. Giacinto Andrea Cicognini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] si ebbe il canto del cigno di Adelaide Ristori e vi raccolse gli ultimi trionfi Giacinto Pezzana. La storia del Balbo quali Settimo, Chieri, Moncalieri, Pianezza, Collegno, Rivoli, Venaria, ecc. Degna di nota la presenza dei numerosi nuclei abitati ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

ROBECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBECCHI, Giuseppe Michele Cattane ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] G. R., Alberto La Marmora, Emanuele d’Azeglio e d’altri a Giuseppe Arconati e a Giacinto Collegno, Milano 1932. Numerose le menzioni nell’Epistolario di G. Mazzini (Scritti editi ed inediti, XX-XXX, Imola 1914-1919, ad indices) e nei Protocolli della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FEDERICO CONFALONIERI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SINISTRA DEMOCRATICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali