FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] atto da Max Bondi e dall'Ilva. Il nuovo amministratore delegato, Giacinto Motta (entrato in qualità di direttore generale due anni prima), si nel 1925 proprio a seguito di una prima battaglia, terminata apparentemente senza vinti né vincitori, che ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] una lista di persone segnalate dai due imputati chiave, Giacinto De Cristofaro e Basilio Giannelli, personaggi collegati a ritornò sul motivo già presente soprattutto nella Hydra, della battaglia contro la scolastica e la dialettica. Anche il De ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ulteriori rappresentazioni delle M., nel primo periodo dell'arte greca, sull'altare di Giacinto ad Amicle (iii, 19, 5). 8) Pochi decennî dopo l'Arca un condottiero richiede un sarcofago con scene di battaglia), oppure se in questi sarcofagi delle M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] confine tra vari ambiti (il soldato che, per vincere la battaglia e così essere virtuoso in guerra, deve sacrificare l’amico o e dell’onore. Si pensi all’opera dell’aquilano Giacinto Dragonetti sui ‘premi alle virtù’: l’ipotesi antropologica che ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] .), e poi con la sorella di lei Margherita, moglie di Giacinto Provana di Collegno, il M. sfogò per un verso un per le condizioni del Sud si impegnò negli anni seguenti la battaglia politica del M., entrato alla Camera durante la VII legislatura ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] È la tesi del Flamini (e somigliantemente di Giacinto Casella), seguita da non pochi altri. Altri ancora . I-III, in Tre studi danteschi, Firenze 1961, 1-23; S. Battaglia, Linguaggio reale e linguaggio figurato nella D.C., in Atti del I Congresso Naz ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] del Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia compare l’espressione «estetica facciale», definita però come parla di errori di natura, gli stessi, secondo il patologo Giacinto Viola, che fanno sbagliare la natura e sono anch’essi ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] e successivamente di Ferdinando III. Già revisore delle stampe dal 1791, svolse negli anni 1792-95 un ruolo importante nella battaglia in favore della libertà di commercio che venne abolita col motu proprio granducale del 9 ott. 1792, su proposta dei ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] divenne il direttore di fatto dell’Avanti! in aperta polemica con Giacinto Menotti Serrati. Fu proprio Nenni, all’inizio del 1923, voti. Il primo passo era la riunificazione con il PSDI, battaglia in cui mise tutto il suo impegno, nonostante i dubbi ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] il cardinal Angelo Maria Querini che, nella sua battaglia antigesuita, decise di offrire protezione a Quadrio, curando diedero ausilio Lavizzari, Quadrio Brunasi e l’erudito locale Carlo Giacinto Fontana, conosciuto in un viaggio a Morbegno del 1742, ...
Leggi Tutto