• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [69]
Storia [41]
Arti visive [25]
Diritto [17]
Religioni [15]
Letteratura [13]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [7]
Geografia [4]

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] oltre a quelli già scesi sul campo di battaglia. Le dichiarazioni filopolacche furono abbastanza diffuse e pubbliche ). Una recente biografia specifica è quella di M. Lovatti, Giacinto Tredici vescovo di Brescia in anni difficili, Brescia 2009. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ripensando la Storia d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Ripensando la Storia d’Italia Gennaro Sasso Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] suo saggio su La lingua italiana (1847), indirizzato a Giacinto Carena: Supponete che per uno strano miracolo, tutti e il codardo, si proseguiva nella violenza che, dai campi di battaglia passava nella vita civile, la inquinava e, nelle sue parti ... Leggi Tutto

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di Natale del 1925, il vescovo di Brescia monsignor Giacinto Gaggia, un fiero oppositore del fascismo110. Di questa estero, don Sturzo, Donati e Ferrari proseguirono la loro battaglia contro il nuovo regime totalitario, cercando di far conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] borbonica, anche se il suo maggiore interprete, Giacinto Gigante, continuò a dipingere importanti opere fino alla scena contemporanea, il grande quadro di Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta (olio su tela, cm 232 × 348, Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sincerità e la forza del ritrovato patriottismo cattolico. Giacinto Tredici, ad esempio, in un suo articolo De Rosa, Roma 1958. 14 G. Avolio, Siamo anticlericali perché siamo cristiani, «Battaglie d’oggi», 6, 3, marzo 1910, pp. 83-84. 15 Per uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , quando un altro centenario viene celebrato, il terzo della battaglia di Lepanto, e soprattutto quando la guerra di Libia ha De Rosa, pp. 299-312. 15 L’inno composto da Giacinto Stivanelli, A Gesù Nazzareno primo martire del socialismo, in Almanacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] iniziare tutti gli uomini del suo stato maggiore (Giacinto Bruzzesi, Giuseppe Missori, Francesco Nullo, Pietro Ripari, Ad alcuni medici igienisti massoni dobbiamo anche la lunga battaglia per la completa secolarizzazione dei cimiteri e la diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fronte nei periodi cruciali dell’offensiva sul Piave e della battaglia di Vittorio Veneto, che portò alla vittoria sull’impero costituzionalismo di Achille De Giovanni (1838-1916) e Giacinto Viola (1870-1943). Gli individui erano ripartiti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nella cattedrale di Brescia fu ordinato sacerdote dal vescovo Giacinto Gaggia. Il 10 novembre 1920 entrò nel Seminario alla Turchia uno dei vessilli conquistati dalla flotta cristiana nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Il 7 aprile il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] tout court – prime tra tutte le opere del cardinale Giacinto Gerdil (1718-1802), che scrive contro Locke, Newton, senza dare origine a una vera e propria scuola. La battaglia culturale per il newtonianesimo fu continuata, in modo sensibilmente diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali