Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che Padova carrarese inflisse ad Antonio della Scala nelle battaglie delle Brentelle (luglio 1386) e di Castagnaro (marzo XIII), in Raccolta di scritti storici in onore del prof. Giacinto Romano nel suo XXV anno d'insegnamento, Pavia 1907, p. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] fuori uno scellino austriaco, davanti ai capitani, Giacinto Facchetti e Albert Chesternev. Facchetti scelse testa e dei giornali. Occorrono i calci di rigore, dopo 120 minuti di battaglia senza gol: decidono Briana Scurry, che para il tiro della Liu ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] a partire dai primi anni Ottanta formava con Giacinto Gallina, Enrico Castelnuovo, Pompeo Molmenti, Giovanni sonnolenta. I moderati si preparano certo a darvi delle grosse battaglie [...]. Tu oggi sei sorretto dalla generale simpatia che ispira la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] è l'altorilievo di un grande sostegno troncoconico con scena di battaglia, che doveva essere collocato bene in vista nel cortile e di Vulci (cat.), Milano 1985; F. Buranelli, La raccolta Giacinto Guglielmi, Roma 1989; L. Donati, Le tombe da Saturnia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] autore, «non sarà per assordare i leggitori collo strepito delle battaglie e col rumor delle armi»; e neppure vorrà dilettare il e arti.
Per la storia letteraria le opere di Giacinto Gimma, di Giovan Mario Crescimbeni, di Francesco Saverio Quadrio ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Sarto - che poi come papa aveva intrapreso una strenua battaglia contro ogni più piccola ombra di modernismo - e gli che destò le preoccupazioni del vescovo di Treviso Andrea Giacinto Longhin, che ne colse le differenze rispetto alla linea ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] attuale della Provincia, ibid., 1937-1938, p. 141; S.E. Mons. Giacinto Gio. Ambrosi, "Bollettino Francescano", 36, 1938, pp. 25-30; Stato Partito ha impostato, combattuto e vinto la sua battaglia. La nostra insegna è proprio l'opposto: difendere ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 21, e presenta con astuzia un'antologia dei personali cavalli di battaglia tra Sior Todero, La casa nova e Il curioso accidente, significativi, Ferruccio Benini ed Emilio Zago, Milano 1939 e Giacinto Gallina, a cura del Comune di Venezia, Venezia 1952 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] italiana lotta giapponese sotto la presidenza di Giacinto Pugliesi. Nel 1948 si costituì il Gruppo , dove risiedeva il maestro Yoshida Issuiken Insai, che dopo la battaglia di Sekigahara (ottobre 1600) fu chiamato dallo shogun Tokugawa perché ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di cui facevano parte anche elettrici del calibro di Giacinto Motta e Angelo Omodeo(185).
Inoltre nel periodo in acque. Una metafora planetaria, Roma 1998.
5. Cf. Sandro Meccoli, La battaglia per Venezia, Milano 1977, p. 30.
6. Frederic C. Lane, ...
Leggi Tutto