VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] -Valacchia chiamando ad occuparne la sede il greco Giacinto Critopulos. Questo dualismo, in fondo, corrispondeva alla 1526, quando i Turchi, sconfittì i cristiani nella decisiva battaglia di Mohács, occupati Buda e il banato di Temesvar (TimiŞoara ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] un senso più rispettoso e integrale dell'originale (trad. di Erasmo di Valvasone, in ottava rima, Venezia 1570; di Giacinto Nini, Roma 1630, in versi sciolti, e nello stesso metro di Selvaggio Porpora, pseudonimo del cardinale C. Bentivoglio, Roma ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] il paese fosse spartito fra Spagnoli e Francesi e si metteva a disposizione di lei. Quando con la morte del piccolo duca Francesco Giacinto (ottobre 1638) e con la malattia di Carlo Emanuele II vide in pericolo la successione del trono nella sua casa ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] sistema elettorale uninominale all'inglese da P. molto apprezzato.
Nel 1974 P. e i radicali furono in prima linea nella battaglia referendaria che si concluse con la conferma della legge che nel 1970 aveva introdotto in Italia il divorzio. Nel 1976 P ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] 1618-1620 si mantenne fedele agli Asburgo; dopo la battaglia della Montagna Bianca fu perciò nel 1623 innalzato al rango L'odierna linea di Mĕlník fu fondata dal fratello di Filippo Giacinto, Giovanni Giorgio Cristiano (morto nel 1755), il quale nel ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] luce del sole alla loro sin tenebrosa genesi. Non solo le battaglie, quindi, ma prima e più ancora i "consigli di bastevoli ad intendere il taglio di quest'"eroica impresa", così Giacinto Gimma, "profittevole ad ogni ordine di persone", specie ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] uomo aitante" per giungere da Milano a Ravenna). Giacinto Romano, Pavia nella storia della navigazione fluviale, " 4, pp. 3-4; Lellia Cracco Ruggini, Simboli di battaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli; Numa, Empedocle ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Milano per il 3-5 aprile ‘scaricò’ l’alleato di tante battaglie(245). L’esito fu scontato. A parte un poco convinto tentativo -578.
30. V. la lettera del vescovo di Treviso Andrea Giacinto Longhin a mons. Giovanni Bressan, segretario di Pio X, che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dalla stessa parte i due, per la stessa battaglia: quella del rilancio della tradizione repubblicana che ha Pietro) e per l'altro da Gianfranco Torcellan (Bergantini, Giuseppe Giacinto Maria) - in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] amici avessero disapprovato il progetto(160), Manin aveva inviato Giacinto Namias, un noto medico, che era tra l'altro da Carlo Alberto, mentre Manin, che il 4 luglio aveva "senza battaglia ced[uto] il campo, non come vinto, ma per sentimento di ...
Leggi Tutto