• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [15]
Teatro [9]
Storia [7]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

Gallina, Giacinto

Enciclopedia on line

Gallina, Giacinto Commediografo italiano (Venezia 1852 - ivi 1897). Seguì le compagnie per le quali scriveva, e spesso le diresse. Scrisse per lo più in veneziano, tenendo sempre fisso l'occhio al Goldoni: le sue commedie sono ora festose o argute, ora venate di malinconia, ora toccano quasi il dramma, ma per lo più non vanno oltre il garbato e il delicato o il caratteristico (Le barufe in famegia, 1872; Zente refada, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallina, Giacinto (2)
Mostra Tutti

SELVATICO, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVATICO, Riccardo Domenico Varagnolo Commediografo e poeta, nato a Venezia il 16 aprile 1849, morto a Roncade (Treviso) il 21 agosto 1901. Laureato in legge, ma studioso appassionato della sua città, [...] 1871), vivace pittura di vita popolaresca, che nel languente teatro veneziano dell'epoca iniziò il rinnovamento poi continuato da Giacinto Gallina. Cimentatosi con due lavori (A mosca cieca, 1875, e La contessa Elodia, 1876) nel teatro in lingua, se ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – GIACINTO GALLINA – FIRENZE – RONCADE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'una più seria (se non più profonda) visione della vita Francesco Augusto Bon. Riccardo Selvatico e Giacinto Gallina. Il Bersezio, piemontese, e Alfredo Testoni, bolognese, creavano rispettivamente nei loro dialetti, un teatro che dal Goldoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Novecento Ferruccio Benini, il mirabile interprete di Giacinto Gallina, e il popolarissimo Emilio Zago, ultimo è una data soprattutto per lo stimolo che ne venne a G. Gallina, che fu il creatore del nuovo teatro veneziano. Ad esso il Selvatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

BENINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] subito dopo s'incontrò con un'offerta nuova, quella che doveva decidere di tutta la sua vita. Il commediografo Giacinto Gallina aveva pensato a lui per la compagnia veneziana diretta dal fratello Enrico, attore; e tanto fece che riuscì a persuaderlo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO SELVATICO – GIACINTO GALLINA – FERRUCCIO BENINI – VIRGINIA MARINI – RENATO SIMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

teatro e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] dialettali come il piemontese Vittorio Bersezio, il milanese Carlo Bertolazzi, il catanese Luigi Capuana e soprattutto il veneziano Giacinto Gallina, che, con la Famegia del santolo (1892), riuscì a modulare il goldonismo e il dialetto delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GIAN GIORGIO TRISSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE

DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo Marina Miraglia Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] se succinta, del Magagnato (1968), l'ambiente in cui maturò l'artista era, a Verona come a Venezia, quello di Giacinto Gallina, non rimanendo a Verona neppure l'eco di Vincenzo Cabianca, presto passato a Firenze e lì legatosi ai macchiaioli. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO CABIANCA – GIACINTO GALLINA – BERTO BARBARANI – LAGO DI GARDA – PIETRO FEDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo (2)
Mostra Tutti

TESTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTONI, Alfredo Paolo Puppa – Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856. Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] accadde nel caso di Lucciole per lanterne, caduta nel 1877, o quelli seriosi ispirati agli ultimi lavori di Giacinto Gallina, lo ricambiò adorandolo, mentre la critica tendeva a sottolinearne i limiti. Soprannominato ‘poeta di Bologna’ o ‘piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – APPENNINO MODENESE – GIOACHINO ROSSINI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTONI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

ZAGO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGO, Emilio Domenico Varagnolo Attore dialettale veneziano. Nato il 12 marzo 1852 a Venezia, non fu un "figlio d'arte" ma, per precoce istintiva disposizione, un predestinato alla scena. Lasciati presto [...] la formazione Moro Lin (1883), lo Z. (da un anno sposato a Cesira Borghini) si unisce, sotto la direzione di Giacinto Gallina, col fratello di questo, Enrico, e con Carlo Borisi. Nel 1887 torna col Benini e, l'anno appresso, forma con Guglielmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGO, Emilio (2)
Mostra Tutti

ZANON-PALADINI, Laura

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANON-PALADINI, Laura Domenico Varagnolo Attrice, nata a Venezia il 9 agosto 1845, morta a Milano il 9 agosto 1919. Affidata al fratello maggiore Vincenzo, discreto brillante nella compagnia Zoppetti, [...] , essa lo usò nel modo più efficace e brillante successivamente nelle compagnie di Gaetano Benini, di Zago-Gallina, di Enrico e Giacinto Gallina (1891), e finalmente (1897) in quella di Ferruccio Benini, formando con lui e la sorella di questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON-PALADINI, Laura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali