CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] ebbe, però, una breve durata: quando il generale Giacinto Ferrero occupò l'Albania e la proclamò protettorato italiano, Genova e, di fatto, la vita pubblica, e si trasferì a Diano Marina, dove, da allora in poi, condusse vita molto ritirata. Senza ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] alla carriera ecclesiastica, frequentando il seminario di Diano. Al termine del periodo di studio e dopo Dragone Morici, bb. 346, f. 27; 348, ff. 16, 17; Fondo Giacinto Albini, ms. 1024; Fondo Francesco Sprovieri, b. 508, f. 1; Sezione iconografica ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] ai corpi volontari nella guerra del 1848; Giuseppe Degrossi; Giacinto Serrati ed altri.
Gli anni centrali dell'attività politica del splendida villa che possedeva sullo spartiacque tra Oneglia e Diano Gorleri, dove trascorse l'ultimo periodo della sua ...
Leggi Tutto