Erudito (Carmagnola 1778 - Torino 1859); il suo nome, più che alle opere di scienze naturali, è legato alle Osservazioni intorno ai vocabolarii della lingua italiana (1831) e al Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche, ecc. (1840 segg.), che indusse il Manzoni a dirigergli una famosa lettera sulla questione della lingua (1847) ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] sfera letteraria, ma strumento della comunicazione sociale. A questo proposito sono da ricordare, oltre alla lettera a GiacintoCarena Sulla lingua italiana (1845), la relazione al ministro Broglio Dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Si tratta di una lettera – pubblicata in forma definitiva nel 1850 – in cui Manzoni ringraziava il letterato piemontese GiacintoCarena d’avergli inviato un Prontuario di vocaboli relativi all’ambito domestico, alle arti e ai mestieri che aveva come ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] alla questione della lingua: le convinzioni maturate in lui dopo l’esperienza del romanzo ed espresse nella lettera a GiacintoCarena – una lingua esiste solo se unitaria, omogenea e fondata sull’uso e non sulla tradizione letteraria; la lingua ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] Giuliani. Alcuni scritti teorici danno conto della posizione finale assunta da Manzoni, per es. la lettera al lessicografo GiacintoCarena del 1847. Ma l’occasione della svolta per il dibattito sulla questione della lingua fu l’incarico affidato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] per il rafforzamento della coscienza civile del paese: ambizione che Manzoni ribadirà dal punto di vista teorico nella Lettera a GiacintoCarena del 1847 e nella relazione scritta per invito del ministro Broglio nel ’68 dal titolo: Dell’unità della ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] tecnico-pratico e familiare. Si ebbero infatti vari lessici di arti, mestieri e voci ‘domestiche’ (assai noto quello di GiacintoCarena, del 1846). Anche i dizionari di sinonimi, come quello, già citato, di Tommaseo, ebbero lo scopo di rendere più ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] il «colore locale» di cui aveva parlato nella prima Introduzione al Fermo e Lucia e nella Lettera a GiacintoCarena (1847) criticò il lessicografo piemontese perché nel suo Vocabolario domestico aveva talvolta accolto voci e locuzioni non fiorentine ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] Palmiro Premoli, Il Tesoro della lingua italiana (1909-1912) che, rispetto ai precedenti dizionari metodici di GiacintoCarena (Vocabolario metodico della lingua italiana, 1846) e di Stefano Palma (Vocabolario metodico-italiano, 1870), offriva anche ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] un lemma procede dal generale allo specifico), sia soprattutto quelli onomasiologici (a cominciare dal famoso Vocabolario domestico di GiacintoCarena, pubblicato a Torino verso la metà dell’Ottocento) e dei thesauri (➔ thesaurus) per la ricerca di ...
Leggi Tutto