GIACINTAMarescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] favorì con ogni mezzo il successo, mentre i legami fra le due famiglie venivano rinsaldati col matrimonio fra Giacinta, figlia di Francesco Maria Marescotti-Ruspoli, con il nipote del papa, Filippo Orsini, duca di Gravina. Il 7 ag. 1725 il pontefice ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] decennio si aprì per il pittore con una serie di importanti commissioni a partire dal dipinto con la Morte di GiacintaMarescotti per la collegiata di Vignanello (terza cappella a destra; Cola, 2008, p. 149), da mettere probabilmente in relazione con ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Comunione)di cui oggi si può giudicare, dato che gli altri sono stati distrutti nel 1943; la Morte della beata GiacintaMarescotti (Roma, S. Lorenzo in Lucina), di un forte e appassionato naturalismo, decisamente innovatore in quegli anni, a Roma.
Di ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] avevano contratto con i privati. Sotto il suo generalato furono canonizzati Giovanni di Capestrano e Francesco Solano e beatificata GiacintaMarescotti.
Il 9 dic. 1726, dopo aver percorso tutto l'iter in seno all'Ordine, fu nominato da Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di S. Antonio del Monte, cappella Ponnetti, restano due ovali (di cui uno firmato e datato 1729) con S. GiacintaMarescotti e S. Margherita da Cortona, che, benché non originali, rivelano molta capacità. Nella Madonna del Rosario (1731), conservata ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] di Albano, Caterina Savelli, che desiderava la fondazione di un convento di clausura nella sua città. Incontrò GiacintaMarescotti, fu attivissima presso le nobildonne del patriziato romano, si garantì la protezione di Francesco Barberini per tutti ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Boilet; due medaglioni raffiguranti Miracoli di Francesco Caracciolo; Un miracolo di Benedetto da San Fradelo (Sica, p. 59); S. GiacintaMarescotti e il beato Ranieri dal Borgo adorano il Sacro Cuore, tela firmata e datata 1808 in S. Teodoro (Coccia ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] ). Da segnalare anche il Transito di una santa monaca della collezione Lemme a Roma: se si trattasse del transito di GiacintaMarescotti, come opina Cottino (1995, p. 127), il dipinto potrebbe rinviare a una committenza romana.
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] con drappeggi e angeli che ricordava quello della cantoria nella controfacciata della chiesa collegiata di Vignanello (Vita di s. GiacintaMarescotti, Viterbo 1940, fig. a p. 63).
Sempre nel 1727, il G. ricevette l'incarico di progettare la chiesa ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] l'altro di dirigere ogni anno l'esecuzione delle musiche nella chiesa di S. Francesco a Ripa per la festa della beata GiacintaMarescotti. Il C. operò anche all'oratorio di S. Girolamo della Carità, secondo il Diario ordinario del 1º apr. 1778 come ...
Leggi Tutto