• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [39]
Arti visive [34]
Economia [9]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [5]
Diritto [4]
Musica [4]

MARONGIU, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONGIU, Anna Maura Picciau MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] di W. Shakespeare, ambientati in una classicità rarefatta e lontana, che ricorda, pur con una qualche tenerezza femminile, il gusto di Gio Ponti. Nei primi anni Trenta la M. si accostò all’acquaforte, tecnica nella quale eccelse: si formò a Roma, con ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – VILLANOVA MONTELEONE – FERRUCCIO FERRAZZI – GIUSEPPE FANCIULLI – QUARTU SANT’ELENA

CABIATI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Ottavio Paolo Favole Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] 6, a Milano, con Alpago Novello, A. Minali ed E. Marazzi). Con Alpago Novello, G. Ferrazza, E. Lancia, G. Muzio, Gio. Ponti, P. Portaluppi, E. Marelli e M. Fiocchi è stato appunto definito (Veronesi) "neoclassico", perché aveva reso accettabile alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ARISTOCRAZIA – MONTEVECCHIA – ARREDAMENTO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIATI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

LABÒ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Mario Francesca Franco Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] delle città di L. Mumford (ibid. 1954), Storia dell'architettura europea di N. Pevsner (Bari 1959); pubblicò una monografia, Giò Ponti: il disegno industriale (Milano 1958), e lavorò alla traduzione di Arte e tecnica di L. Mumford (ibid. 1961). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – WIENER WERKSTÄTTE – SESTRI LEVANTE – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti

Milano riprova a salire

Il Libro dell'Anno 2014

Fulvio Irace Milano riprova a salire Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] , ma che a Milano si pretese di riconvertire in un personale gergo anglo-lombardo. Magistretti, Caccia Dominioni, Gio Ponti pretesero di rifare i grattacieli international style con la raffinatezza dell’artigianato italiano, producendo torri, palazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – DAVID CHIPPERFIELD – BARRIERA CORALLINA – UMBERTO BOCCIONI – ALBERTO SAVINIO

Morandi, Giorgio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morandi, Giorgio Eugenia Querci La meditazione attorno alla natura e agli oggetti Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] e dalle forme affusolate. Queste bottiglie diventano col tempo uno dei motivi più tipici e conosciuti dell’artista. Giò Ponti, importante architetto e designer italiano, si ispirerà a queste immagini di Morandi per una serie di bottiglie prodotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – VALORI PLASTICI – GEORGES BRAQUE – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Giorgio (5)
Mostra Tutti

Libeskind, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Libeskind, Daniel Libeskind, Daniel. – Architetto di origine polacca (n. Lódz 1946) con cittadinanza statunitense (dal 1956) e israeliana. La sua formazione architettonica avvenne alla Cooper Union [...] con Davis partnership architects a Denver, in Colorado (2000-06), accanto alla preesistente sede progettata da James Sudler e Gio Ponti nel 1971; l’addizione al ROM (Royal Ontario museum) a Toronto (2002-07), chiamata The Michael Lee-Chin Crystal ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MONICA – REGNO UNITO – STATI UNITI – CALIFORNIA – GIO PONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libeskind, Daniel (2)
Mostra Tutti

déco

Enciclopedia on line

déco (arts déco) Termine usato per designare lo stile diffuso in Europa e negli Stati Uniti dagli anni 1920, caratterizzato da forme classiche e misurate, di gusto modernista, geometrico e prezioso. Giunto [...] negli USA, è il Chrysler building di W. Van Alen (1930) a New York. Al d. si avvicinarono in Italia disegnatori, decoratori e architetti, come S. Tofano, M. Dudovich, L. Cappiello, A. Mazzucotelli, U. Giusti, Gio Ponti, F. Nonni e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: WIENER WERKSTÄTTE – ART NOUVEAU – STATI UNITI – STILE 1925 – GIO PONTI

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , Vico Magistretti e Achille Castiglioni, era infatti nato a Milano nei primi anni Cinquanta. Arflex e Cassina, con cui lavorava Gio Ponti, sono aziende che sperimentano la formula design e industria. La moda fa propria questa formula e la sviluppa a ... Leggi Tutto

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Muzio evolve in soluzioni segnate dall’uso decorativo del mattone (Quattro Evangelisti, 1954-1958; S. Giovanni alla Creta, 1956-1958), Giò Ponti in una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero corre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Ginori, SCI e Fontana saranno le prime, agli inizi degli anni Venti, a riorganizzare la produzione e la propria immagine, chiamando Giò Ponti (1891-1979), Guido Andloviz (1900-1971) e Pietro Chiesa (1892-1948). A corollario dell’Expo di Milano, corse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
perplimere
perplimere v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦  Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali