GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] Colchide è legata ai più antichi miti greci quali la leggenda degli Argonauti, Giasone e Medea, Prometeo, la maga Circe, ecc. Concordemente all'antico schema storico, Giasone era ritenuto un etnarca degli Iberi e degli Albanesi (caucasici). Lo studio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] e la copertura monumentale colonnata eretta a protezione di un pozzo lungo il lato N dell'Agorà.
Dalla Casa di Giasone Magno proviene un bel ritratto maschile ben conservato, salvo che nel naso. Sulle ciocche ricciute era depositata una tenia bronzea ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] perché il giovanetto di Berlino è quasi certamente Ganimede. In Apollonio Rodio (III sec.) P. era raffigurato sulla veste di Giasone (Apoll. Rhod., i, 752). Nel II sec. il mito, con netto carattere funerario, appare su una serie di urnette etrusche ...
Leggi Tutto
PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] degli Argonauti da Iolkos. Lo stesso atteggiamento passivo, di sfondo, è loro assegnato nei dipinti figuranti l'arrivo di Giasone per il solenne sacrificio a Posidone (L. Curtius, Pompeianische Wandmalerei, p. 240 ss.), dove Pelia domina al centro e ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] essi approdarono nuovamente nella sua terra per mancanza di vento, li osteggiò non avendoli riconosciuti: fu ucciso in tale circostanza da Giasone (v. Apoll. Rh., i, 948, ss.).
La figura di C. appare in un lato di un sarcofago con la rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] compositiva e l’impiego di effetti pittorici, deriva dal mito rappresentato sul lato principale di questo vaso: mentre Giasone, capo della spedizione degli Argonauti, assiste alla scena dalla nave Argo, Medea, elegantemente abbigliata, tiene in mano ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Damascus Gate, Jerusalem, 1964-6, in Levant, 2, 196, pp. 22-27. Notizia in Rev. Bibl, 75, 1968, pp. 250-253. Tomba di Giasone: L. Y. Rahmani, Jason's Tomb, in Israel. Expl. Journal, 17, 1967, pp. 61-100; N. Avigad, Aramaic Inscriptions in the Tomb of ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] Pausania (viii, ii, 3) dice che M. aveva rappresentato i Peliadi e altrove (Paus., i, 18, 1) specifica che si trattava di Giasone che salpava per la Colchide e che il gruppo più bello era quello di Akastos e dei suoi cavalli. Questo quadro ha dato ...
Leggi Tutto
DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] senso del miracolo allo stesso tempo favoloso e familiare è felicemente evocato nella notissima coppa del Vaticano con Giasone rigettato dall'enorme, pittoresco serpente: mentre lo stato di estrema incompletezza non impedisce di valutare il tono di ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] che guida la quadriga di Enomao. Inoltre M. è descritto pure in un opera immaginaria menzionata nel racconto poetico "Il mantello di Giasone" di Apollonio Rodio (Apollon., i, 752 ss). La caduta e morte di Enomao ha una sua figurazione in un'idria già ...
Leggi Tutto
tosone
toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
video meliora proboque, deteriora sequor
(lat. «vedo il meglio e l’approvo, ma seguo il peggio»). – Frase di Ovidio (Met. VII, 20-21): sono parole di Medea che per l’amore di Giasone viene meno ai proprî doveri verso il padre e verso la patria....