Orfeo
Emanuele Lelli
Il cantore che ammaliava l’uomo e la natura
Nel panorama del mito e della religiosità greca, Orfeo occupa un posto particolare: figlio della musa Calliope, riceve in dono da Apollo [...] Omero, e la sua poesia è sempre denotata da un alone di mistero; appartiene alla generazione degli eroi che partecipano all’impresa di Giasone e della nave Argo: è proprio lui, anzi, che al suono della lira muove le travi che da sole vanno a comporre ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento agli inferi)
Mitologia
Personaggio della mitologia greca, figlio di Eagro (Οἴαγρος, il "solitario ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Padoan
. Mitico poeta della Tracia, figlio di Eagro (secondo alcuni mitografi, di Apollo) e della musa Calliope, O. avrebbe ottenuto la cetra in dono da Mercurio che l'aveva inventata; sommo cantore e musico (e come tale ricordato ripetutamente anche dagli scrittori latini più familiari a D.), ... ...
Leggi Tutto
('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate che s'incontrino nella mitologia greca. Nulla si può affermare con sicurezza intorno alla sua origine ... ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] 1489 da un gentiluomo lombardo, Bergonzo di Botta, per le nozze di Galeazzo Visconti con Isahella d'Aragona. Si vedevano Giasone e gli Argonauti, Teseo e Atalanta, che rappresentavano per mezzo di danze una caccia rumorosa. Entravano poi le regine ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] tra il ruffiano Venedico Caccianemico e il seduttore Giasone una differenza resta fortemente segnata, questo avviene e plebeo ", e la riconosceva nel verso che caratterizza la grandezza di Giasone (e per dolor non par lagrime spanda, If XVIII 84), e, ...
Leggi Tutto
Latella, Antonio
Latèlla, Antonio. – Regista e attore teatrale (n. Castellammare di Stabia 1967). Formatosi al Teatro stabile di Torino e alla Bottega teatrale di V. Gassman, ha iniziato a lavorare come [...] degli attori per coinvolgere il pubblico. Dal 2006 ha realizzato uno Studio su Medea (articolato in tre capitoli: Medea e Giasone, Medea e figli, Medea dea) in cui, con un montaggio serrato, i suoni arcaici e i corpi nudi risultano funzionali ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] la Cadmea (382) e rovesciò la democrazia sostituendole un’oligarchia filospartana. Restaurata la democrazia per opera di Atene e di Giasone di Fere, T. aderì alla seconda lega navale ateniese (378). L’emergere delle personalità di Pelopida e di ...
Leggi Tutto
Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] sono conservate importanti sculture frontonali ad altorilievo (ora nel locale museo). Del periodo bizantino, notevole la chiesa dei Ss. Giasone e Sosipatro (12° sec.) a Kastràdis; la vicina chiesetta di S. Corcira risalirebbe al 4° secolo.
Il nomo ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] archeologica italiana di Cirene in Libia, dedicandosi con Enrica Fiandra allo studio della cosiddetta insula di Giasone Magno (L’insula di Giasone Magno a Cirene. Con contributi dell’architetto E. Fiandra, Roma 1966). Nel 1964 divenne socio nazionale ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] sono per lo più perdute o non rintracciate. Giorgio Zoega ricorda in ordine: un gruppo a grandezza naturale di Medea e Giasone: "Giasone... è nudo e porta in testa un elmo, lei è vestita alla greca". Una statua di Mercurio sempre a grandezza naturale ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] Seneca, d'un furore secentesco, commisto a una galanteria di malgusto; all'amore di Giasone e di Medea si frammette quello di Creusa, richiesta insieme da Giasone e da Egeo; le figure appariscono colorite ed accese, le passioni esasperate e criminali ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] quasi alla lettera in Ars am. II 55-64 e in Met. VIII 203-209.
If XXIII 83-96, nel ricordo delle imprese di Giasone a Lemno con Issipile e Medea, è un altro luogo in cui s'intrecciamo influssi diversi: per il ricordo delle ardite femmine spietate (v ...
Leggi Tutto
tosone
toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
video meliora proboque, deteriora sequor
(lat. «vedo il meglio e l’approvo, ma seguo il peggio»). – Frase di Ovidio (Met. VII, 20-21): sono parole di Medea che per l’amore di Giasone viene meno ai proprî doveri verso il padre e verso la patria....