• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [81]
Arti visive [80]
Archeologia [69]
Letteratura [37]
Diritto [21]
Storia [19]
Diritto civile [17]
Mitologia [14]
Europa [14]
Musica [13]

ALEVADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] di rendersi padrone di tutta la Tessaglia col titolo di Tago. Ma riuscì più tardi a Giasone di attuare il disegno fallito a Licofrone, e quando Giasone fu assassinato, gli Alevadi conservarono non solo il dominio su Larissa, ma su tutta la Tessaglia ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEVADI (1)
Mostra Tutti

TROY, Jean-François de

Enciclopedia Italiana (1937)

TROY, Jean-François de Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi nel gennaio del 1679, morto a Roma il 26 gennaio del 1752. Fu allievo prima del padre, François (1645-1730), grande ritrattista che [...] per la manifattura dei Gobelins con storie di Ester (1737-1738, Louvre e Museo di arti decorative) e con storie di Giasone, pervase queste da uno spirito di galante mondanità proprio del regno di Luigi XV. Eseguì pure graziose decorazioni di palazzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROY, Jean-François de (1)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio. La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] prima volta solo nel 1559. Passò quindi allo Studio di Pavia dove seguì i corsi di diritto dei due grandi giuristi, il civilista Giasone del Maino e il canonista Filippo Decio. Alla laurea, nel settembre del 1517, e a un primo incarico di docenza di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA ZACCARIA – FERDINANDO D’ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – MARCO GIROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI, Francesco (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] conservata nel museo di Napoli -; e Medea è la vera protagonista del poema nell'espressione del suo amore appassionato per Giasone. Talvolta, ci riesce difficile stabilire fino a che punto A. abbia influenzato gli artisti del suo tempo o a lui ... Leggi Tutto

ASIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Giuseppe Alfredo Petrucci Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] da Giulio Tomba. È l'anno decisivo, in cui l'A. vince, con la riproduzione di un quadro di Pellegrino Tibaldi, Medea e Giasone, il Gran Premio per le Arti Belle, istituito nel 1785 dal duca di Curlandia di passaggio per Bologna. La sua carriera d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLOSSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLOSSI (Μολοσσοί, Molossi) Margherita Guarducci Popolo dell'Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante ch'esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente collegata con la storia dell'intera [...] prosperare sino circa la metà del sec. IV a. C., entrando nella seconda lega navale attica (375), stringendo amicizia con Giasone tiranno di Fere, acquistando al tempo di Filippo II di Macedonia, cognato del loro re Alessandro, la regione dei Cassopi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLOSSI (1)
Mostra Tutti

ritenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritenere [ind. pres. i singol. ritegno, III singol. anche ritene; cong. pres. III singol. anche ritegna] Andrea Mariani Spesso in stretto rapporto con la base etimologica retineo, di cui ricalca in [...] " si passa a quello di " conservare ", in If XVIII 85 Guarda quel grande che vene [Giasone] / ... quanto aspetto reale ancor ritene! (" erroneo... in sé ritene; Giasone non ‛ conserva in sé stesso ' l'aspetto regale, ma lo ‛ dà ancora a mostrare a ... Leggi Tutto

PELTASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTASTI Plinio Fraccaro . Dalla pelta (v.) presero il nome i peltasti (πελτασταί), una specialità di armati alla leggiera usata in Grecia. Peltasti traci, armati di pelte, spada e giavellotto (ἀκόντιον) [...] , IV, 5, 14 seg.). Le città greche continuarono però in genere a formare con opliti il grosso dei loro eserciti. Invece Giasone di Fere, divenuto intorno al 374 tago della Tessaglia, creò un esercito nel quale, accanto agli opliti, erano largamente ... Leggi Tutto

Matriarcato

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Matriarcato Eva Cantarella Introduzione A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] da quel momento, era diventata una società matriarcale, governata dalla vergine Ipsifile. Fino al giorno in cui era giunto nell'isola Giasone, con la nave Argo: quel giorno, infatti, gli Argonauti si erano uniti alle Lemnie, il cui cattivo odore era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – JOHANN JAKOB BACHOFEN – BRONISLAW MALINOWSKI – SOCIETÀ PATRILINEARE – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matriarcato (4)
Mostra Tutti

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] dei naviganti, per proseguire con il viaggio verso la Colchide e l’arrivo presso il re Eeta. Qui il capo della spedizione, Giasone, grazie all’aiuto di Medea (la figlia del re, che si è innamorata di lui) riesce a superare le durissime prove che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
toṡóne
tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
video meliora proboque, deteriora sequor
video meliora proboque, deteriora sequor (lat. «vedo il meglio e l’approvo, ma seguo il peggio»). – Frase di Ovidio (Met. VII, 20-21): sono parole di Medea che per l’amore di Giasone viene meno ai proprî doveri verso il padre e verso la patria....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali