«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] ricorda il prologo del Giardino dei Finzi Contini con la visita alla necropoli etrusca di Cerveteri. Lì la bambina Giannina domanda perché le tombe antiche facciano «meno malinconia di quelle più nuove». E il narratore risponde che «gli etruschi ...
Leggi Tutto
jenny
〈ǧèni〉 s. ingl. (propr. Spinning-Jenny «Giannina la filatrice»), usato in ital. al femm. – Forma primitiva di macchina per filare, inventata nel sec. 18°, che diede enorme impulso alla produzione tessile inglese.
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
(gr. Γιάννινα o ̓Iωάννινα) Città della Grecia (70.203 ab. nel 2001), capoluogo del nomòs omonimo e dell’Epiro, situata a 520 m s.l.m., sulla sponda occidentale del Lago di Giannina. Mercato agricolo (cereali, vino, frutta); industria serica....
GIANNINA (o Ioànnina; ’Ιωάννινα ο ‘Ιάννινα)
I. Andreou
Centro principale dell'Epiro, situato su un promontorio della costa occidentale del lago omonimo. Sono incerte l'etimologia del nome e anche la data della fondazione della città.
I ritrovamenti...