• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [10]
Archeologia [4]
Dinastie [3]
Asia [3]
Arti visive [3]
Popoli antichi [3]
Storia medievale [2]
Biografie [2]
Religioni [1]
Gruppi etnici e culture [1]

GHAZNEVIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHAZNEVIDI Giorgio Levi Della Vida . Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghazna (ora ghaznt: v.) e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] sovrani videro ridursi sempre più i loro possedimenti occidentali, e il centro del regno si spostò verso l'India (nell'ultimo periodo la capitale fu trasportata a Lahore), finché nel 582 (1186) la dinastia dei Ghūridi distrusse lo stato ghaznevida. ... Leggi Tutto

CORASMI

Federiciana (2005)

Corasmi Bruna Soravia Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] del Khwārazm-shāh nella parte di territorio iracheno occupata, ma invocò contro la nuova potenza militare l'aiuto del principato ghuride. I ghuridi invasero il Khurasan e vi s'installarono, e solo diversi anni dopo il figlio di Tekish, ῾Alā al-Dīn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – IMPERO ACHEMENIDE – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANI – TRANSOXIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORASMI (3)
Mostra Tutti

turchi

Dizionario di Storia (2011)

turchi Termine con cui oggi si indicano gli abitanti della Turchia o le genti parlanti lingue turche estese in tutta l’Asia centrale dalla periferia cinese (Xinjiang Uyghur) all’Anatolia. Esso trae origine [...] ’India settentrionale e alla Persia: i Ghaznavidi in Afghanistan e Panjab, i Qarakhanidi dal Balkash alla Transoxiana, i Ghuridi che dall’Afghanistan centrale arrivarono fino al Khorasan, a Ghazna e Delhi, e, soprattutto, i Selgiuchidi che, divenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO DI TAMERLANO – IMPERO BIZANTINO – NESTORIANESIMO – ASIA CENTRALE – TRANSOXIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turchi (3)
Mostra Tutti

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969) Sh. Kuwayama La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] e lo sconfìsse. Durante il dominio ghaznavide B. è politicamente inesistente. Nel 1150-1151 d.C., 'Alā' ad-Dīn Ḥusayn dei Ghuridi conquistò B., dopo aver messo a ferro e fuoco Ghazna, e assegnò il governo di queste regioni, compresi il Tokhārestān e ... Leggi Tutto

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] biblioteca; i volumi superstiti furono portati a Ghazna stessa, ma non trovarono pace nemmeno lì, dove furono bruciati dai Ghuridi (1000 ca.-1215) nel 1150. Sempre in questa parte orientale del territorio islamico le invasioni che si succedettero ... Leggi Tutto

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] assai più oneroso del previsto e contro questa nuova potenza nascente al-Nāṣir aveva richiesto l'aiuto dei persiani ghuridi, quindi, quando i corasmi mossero contro Baghdad nel 1219, quello dei mongoli, con la probabile mediazione dei cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dalle milizie franche della prima crociata nel 1109. Ghaznah (nell'Afghānistān orientale): biblioteche distrutte dalle soldatesche ghūridi nel 1155. Merw: dieci biblioteche, tra cui due molto grandi, una costruita dal visir summenzionato Niẓām ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] quelle dei principi musulmani d'India. Appunto nell'India, in cui l'Islām, dapprima con Maḥmūd di Ghaznah e i Ghūridi, più tardi (sec. XVI) col tīmūride Bābur, penetrò sotto forma essenzialmente persiana nella lingua e nella cultura, fiorì, un secolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] urbane formate dalla giustapposizione di numerosi elementi a sé stanti, secondo il modello mesopotamico, e Ghūr, capitale dei Ghuridi (1000-1215), che si articolava forse in più centri formanti un sistema urbano di ampiezza territoriale, segnalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali