STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Philip Roth (n. 1933) preferisce derive più allegoriche con Everyman (2006; trad. it. 2007) e con Exit ghost (2007; trad. it. Il fantasma esce di scena, 2008) chiude il ciclo del suo antieroe preferito, Nathan Zuckerman. In Foreign bodies (2010; trad ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] . Il tradizionale dualismo anima-corpo, portato al limite da Cartesio e ironizzato nell'espressione the ghost in the machine (il fantasma dentro la macchina) è abbandonato a vantaggio di una concezione dell'uomo fortemente unitaria, bio-psichica ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] (Vita, 2003; Senso, 2011; Le braci, 2014; La ciociara, 2015) e ancora Carlo Galante (Ghost Café, 2000; La tempesta, 2006; Zaide, 2010), Marco Betta (Il fantasma nella cabina, 2002; Il mistero del finto cantante, 2003; Che fine ha fatto la piccola ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] : la ‟mente" è (G. Ryle) un ‟fantasma nella macchina" soggettiva, ma anche oggettiva, che nella conoscenza pamphlet che s'intitola, con l'espressione già citata del Ryle, The ghost in the machine (1967), può replicare che due mezze verità non fanno ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] un romanziere aperto alla scienza, A. Koestler, nel Fantasma dentro la macchina (1967), si ha ormai l . Jäsche, Königsberg, J. Muller in Leipzig, 1800.
a. koestler, The ghost in the machine, London, Hutchinson, 1967 (trad. it. Torino, Società Editrice ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] remake del suo film omonimo del 1926. Korda partecipò anche a numerose coproduzioni internazionali, tra cui le commedie The ghost goes West (1936; Il fantasma galante) di René Clair e To be or not to be (1942; Vogliamo vivere) di Ernst Lubitsch, e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] Mall Gazette" e dirige, tra il 1885 e il 1887, il "Woman’s World". Nel 1886 pubblica Il fantasma di Canterville (The Canterville ghost), l’anno successivo esce la raccolta di fiabe Il principe felice (The happy prince), che rivela la sua capacità ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] ; La primula rossa) di Harold Young, fantasiosa storia ambientata durante la Rivoluzione francese, e la commedia The ghost goes West (1936; Il fantasma galante) di René Clair. Grazie a questi successi, K. si associò alla United Artists (che da allora ...
Leggi Tutto
Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] gotica Dragonwyck (1946; Il castello di Dragonwyck) di Joseph L. Mankiewicz, e nella commedia fantastica The ghost and Mrs. Muir (1947; Il fantasma e la signora Muir), ancora per la regia di Mankiewicz, in cui rende con grazia la giovane vedova ...
Leggi Tutto
Derrida, Jacques
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni [...] fondato. È apparso come attore (nella parte di sé stesso) in Ghost dance (1983) di Ken McMullen, in D'ailleurs, Derrida (1999) individuando in essa la dimensione di una messa in scena del fantasma ‒ inteso come fenomeno al limite tra il visibile e l ...
Leggi Tutto
ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, ignorare chiamate, messaggi e altre...
ghost kitchen
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. ♦ Nate negli Usa già diversi anni...