• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [615]
Ingegneria [61]
Geografia [62]
Economia [67]
Industria [66]
Biografie [62]
Arti visive [48]
Storia [50]
Chimica [38]
Metallurgia e siderurgia [32]
Fisica [28]

calandra

Enciclopedia on line

Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli. Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della [...] il nastro continuo di carta passa tra molte coppie di cilindri disposti orizzontalmente, l’uno sull’altro e alternati, uno di ghisa lucida e uno di carta fortemente compressa; a metà del percorso s’inverte il contatto e la faccia che toccava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VAPORE – GHISA

mescolatore

Enciclopedia on line

Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] e delle materie plastiche sono usati m. a cilindri (➔ gomma). In siderurgia, recipiente per conservare allo stato liquido la ghisa proveniente da un altoforno in attesa della successiva conversione in acciaio. In elettronica, stadio m., stadio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: CORRENTI ELETTRICHE – RADIOTRASMETTITORE – MATERIE PLASTICHE – BATTIMENTI – SIDERURGIA

pestello

Enciclopedia on line

Arnese a mano, di dimensioni varie, a forma di bastone o piccola clava con la testa battente arrotondata o appiattita, che serve per frantumare, ridurre in polvere o in poltiglia materiali vari generalmente [...] un apparato meccanico costituito da un’asta prismatica o cilindrica scorrevole verticalmente entro guide, con in basso la testa battente, di ghisa o di legno duro; è mossa da un motore ad aria compressa o da un dispositivo a eccentrico (come accade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GHISA

graniglia

Enciclopedia on line

Denominazione generica di pietre o altre sostanze ridotte in piccoli frammenti di dimensioni che vanno da quelle di un pisello a quelle di un chicco di grano (3-10 mm). In particolare: a) impasto di cemento [...] ecc., e anche per pannelli, rivestimenti ecc.; b) abrasivo per la finitura di superfici metalliche, formato da frammenti di ghisa e di acciaio; c) miscuglio abrasivo (sabbia, pomice, sferette d’acciaio e di vetro ecc.) usato nelle macchine granitrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – EDILIZIA
TAGS: ACCIAIO – GRANITO – GHISA

stufa

Enciclopedia on line

Geologia In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] elettrica. S. a combustibile solido Sono apparecchi, utilizzati ancora nell’Europa settentrionale, costruiti principalmente di terracotta, ghisa, lamiera di ferro: il focolare è completamente racchiuso in un involucro entro il quale avviene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA ELETTRICA – RAGGI INFRAROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stufa (2)
Mostra Tutti

Eiffel, Alexandre-Gustave

Enciclopedia on line

Eiffel, Alexandre-Gustave Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi. Vita [...] - Ateliers de constructions métalliques) a Levallois-Perret e studiò in particolare l'unione degli elementi in ferro e ghisa, le armature ad arco, il lancio delle travate metalliche, i piloni quadrangolari controventati e quelli a costolatura curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – LEVALLOIS-PERRET – METEOROLOGIA – BORDEAUX – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiffel, Alexandre-Gustave (2)
Mostra Tutti

punzone

Enciclopedia on line

Asta di acciaio duro che porta incisa a un’estremità troncopiramidale una sigla, una lettera, un numero ecc., che serve a marcare o a contrassegnare una superficie. In tecnologia meccanica, l’elemento [...] o sagomate dalle lamiere. Le punzonatrici possono essere portatili o fisse; in queste ultime l’incastellatura della macchina è in ghisa e nella parte inferiore si trova una matrice di forma adatta al foro da ottenere; il movimento di taglio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – GHISA

radiatore

Enciclopedia on line

Fisica Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. Tecnica Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] calore all’ambiente da riscaldare. È formato, nei tipi più comuni, da più elementi in acciaio, in alluminio o in ghisa. Ciascun elemento può essere a parete laterale piana o ondulata oppure del tipo a colonne (fig. 1A). Particolare importanza ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FLUIDO REFRIGERANTE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA TERMICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiatore (1)
Mostra Tutti

tombino

Enciclopedia on line

tombino Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e serve a far defluire verso valle l’acqua che si raccoglie sul terreno dal lato a monte [...] d’acciaio zincate fino al diametro di circa 2 m; nel secondo caso con due spallette (luce massima di 2 m), sorreggenti un arco o una soletta in cemento armato. Chiusino, l’elemento di copertura (per lo più in pietra o in ghisa) dei pozzetti di fogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

grattacielo

Enciclopedia on line

Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] aree dimensio;nalmente ridotte ma con elevato valore commerciale; sfide tecnologiche che hanno portato all’impiego di gabbie strutturali in ghisa e in acciaio (v. fig.). Si devono a W. le Baron Jenney (Home Insurance Building, Chicago, 1885), a D.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – CHICAGO TRIBUNE – NEW YORK – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grattacielo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sferoidale
sferoidale agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali