Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] seconda fusione, di norma a grana fine; la colata si esegue in forme disposte verticalmente. I t. di ghisa di normale produzione resistono a pressioni d’esercizio fino a 10 bar; i diametri interni arrivano fino a 1500 mm; per pressioni di esercizio ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di molto la differenza di pressione che normalmente esiste tra distillatore e condensatore (fig. 30, distillatore di ghisa smaltata con riscaldamento da doppio fondo). Quando dalla sostanza posta in distillazione si sviluppano due diversi liquidi ed ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] un tamburo o, per maggiori dimensioni, da una sorta di ruota a razze, su cui sono disposti radialmente i singoli poli di ghisa, di acciaio o di lamierino. Il rotore a ferro continuo, per le macchine veloci, lunghe e di piccolo diametro, si presenta ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] grande parte nell'origine e nello sviluppo della termodinamica. Il tipo più semplice di m. comprende (fig. 1) un cilindro di ghisa o di acciaio nel cui interno scorre a tenuta uno stantuffo; questo divide il cilindro in due camere (a e b), ciascuna ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] (ricavata da un sol pezzo), raramente di plastica, quella delle armi corte (detta più comunemente castello) è di acciaio, di ghisa o di leghe leggere.
Tecnica
C. d’aria In idraulica, recipiente ermetico (detto anche polmone), che si inserisce in una ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] dei sec. 14° e 15° furono sfere di pietra, grossolanamente tornite; i ‘cannoni’ dei sec. 16° e 17° lanciavano p. di ferro o di ghisa, ma fino a tutto il 17° sec. p. di pietra continuarono a essere lanciate dai grossi mortai che appunto per questo si ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] forti) e molto bassi nei polimeri (legami molto deboli, di tipo elettrostatico).
I m. metallici si distinguono in ferrosi (ghisa, acciai) e non ferrosi (suddivisi, in base alla loro densità, in leggeri e pesanti). I m. polimerici rappresentano una ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] potere calorifico di circa 3500-4000 kJ/m3; si ottiene in ragione di circa 4500 m3 per ogni tonnellata di ghisa prodotta e viene utilizzato in parte come g. combustibile negli impianti metallurgici stessi (ricuperatori Cowper), e il rimanente sia per ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] fenomeni non ancora abbastanza chiariti di adsorbimento. Si è nel campo dell'attrito semiasciutto, il cui coefficiente per cuscinetti di ghisa vale 0,14, per cuscinetti di bronzo fosforoso 0,18 ÷ 0,23, e per cuscinetti rivestiti di metallo bianco 0 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] durante l’alta marea, discensionale invece durante la bassa marea).
Tecnica
Costruzioni edili
Grossa tubazione laterizia o metallica (ghisa, rame, acciaio zincato) per la raccolta o lo smaltimento delle acque pluviali; anche la tubazione di cemento ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...