• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Geografia [62]
Economia [67]
Industria [66]
Ingegneria [61]
Biografie [62]
Arti visive [48]
Storia [50]
Chimica [38]
Metallurgia e siderurgia [32]
Fisica [28]

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] forti) e molto bassi nei polimeri (legami molto deboli, di tipo elettrostatico). I m. metallici si distinguono in ferrosi (ghisa, acciai) e non ferrosi (suddivisi, in base alla loro densità, in leggeri e pesanti). I m. polimerici rappresentano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] . Di esso fanno parte: lo scheletro, che è il supporto delle altre parti. Una volta era di legno, più tardi fu fatto di ghisa, oggi - negli aratri moderni e ben fatti - è di acciaio fuso o di acciaio stampato; il vomere, che è costituito da una lama ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] curve che collegano le estremità inferiori dei tubi sono di legno, oppure di materiale refrattario; le casse dei neri sono di legno o di ghisa o di cemento. Il mercurio va al fondo delle casse e ne viene estratto per mezzo di un tubo che lo porta ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

MICCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICCIA (fr. mèche; sp. mecha; ted. Docht; ingl. wich) Franco Grottanelli Mezzo combustibile generalmente costituito da un'anima centrale di polvere nera finissimamente granulata, chiusa da un involucro [...] di catrame oppure anche di guttaperca. Le presse per ricoprire di guttaperca le micce consistono essenzialmente in cilindri di ghisa a doppia parete riscaldata per portare la guttaperca alla temperatura di 50-60°. Il cilindro alimenta una pressa a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICCIA (1)
Mostra Tutti

VOLTA REDONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLTA REDONDA Lucio GAMBI . Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] hanno cominciato a funzionare nel 1942. Negli ultimi tre anni (1946-48) hanno prodotto in media annualmente 180.000 t. di ghisa, 150.000 di acciaio, 90.000 di laminati. Naturalmente con gli stabilimenti si sviluppò anche, presso la riva destra del ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS – SAN PAOLO – BRASILE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA REDONDA (1)
Mostra Tutti

BOLLITO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLITO, Oreste Valerio Castronovo Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] i prodotti della ditta torinese: una macchina sistema Voirin modificata in alcune parti, torchi litografici con intelaiatura in ghisa di dimensioni più funzionali, macinatrici da inchiostro, tagliacarta, cilindri "olandesi", raffinatoi con vasca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

manicotto

Enciclopedia on line

Moda Accessorio di origine nordica, in cui si infilano le mani per ripararle dal freddo (fig. 1). Il m. appare nella seconda metà del 15° sec.; nel 16°, specie in Francia, era di stoffe preziose; verso [...] ad assi coincidenti, costituito (fig. 2) da un cilindro metallico a, di un solo pezzo, cavo internamente, di solito in ghisa, fissato con chiavetta b, come nel m. liscio, o avvitato con filettature opposte alle estremità dei due alberi. Deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CUSCINETTO A SFERE – GOMMA SINTETICA – TEMPERATURA – FRIZIONE – FRANCIA

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] completamente il loro calore alla carica. Il tino è costituito da muratura di mattoni, che poggia su quattro colonne di acciaio o di ghisa. La sua altezza (dal piano degli ugelli al piano di carica), che un tempo si faceva poco superiore a m. 3, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

NITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRICO, ACIDO (HNO3) Giacomo Fauser Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] di tali gas allo scopo di assorbire il vapore acqueo che essi contengono. Il vuoto viene ottenuto con una pompa di ghisa che si trova in coda del sistema di assorbimento, e che è preservata dalla corrosione dei vapori acidi mediante circolazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BATTERÎ NITRIFICANTI – NITRATO DI POTASSIO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

BIEBRICH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, distretto di Wiesbaden, provincia di Assia-Nassau, posta sulla riva destra del Reno, a 86 m. s. m., subito a valle di Magonza, nella parte settentrionale della pianura del Reno Superiore [...] a partire dall'epoca dei Carolingi. Dal punto di vista industriale Biebrich ha importanza per le fabbriche di cemento, anilina, ghisa, concimi; dal punto di vista del traffico per essere la stazione, sul Reno, di Wiesbaden, l'importante centro di ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – CAROLINGI – WIESBADEN – ANILINA – MAGONZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 62
Vocabolario
sferoidale
sferoidale agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali