• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [7]
Storia [4]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

FINO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO d'Arezzo Elisabetta Putini Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] del 1292, inoltre, chiarisce che in quell'anno era già morto messer Benincasa, raggiunto dalla vendetta di Ghino di Tacco. Ma la permanenza di F. a Bologna può suggerire qualche considerazione circa la sua produzione poetica. Bologna, infatti, tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ugolino Paolo Nardi Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] e dell'uscita del Comune di Siena detti della Biccherna, a cura della Direz. dell'Arch. di Stato di Siena, XI, Siena 1935, p. 26; XIV, ibid. 1937, p. 129; XV, ibid. 1939, pp. 56, 101, 122; G. Cecchini, Ghino di Tacco, in Arch. stor. ital., CXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiero (fero) Lucia Onder Il valore fondamentale di " feroce ", " crudele " è presente quando l'aggettivo è riferito ad animale: a Gerione, fiero animale (If XVII 80; cfr. al v. 1 la fiera con la coda [...] (IX 41). Invece in Pg VI 14 l'aggettivo, che vale " feroci ", per ipallage è riferito alle braccia, invece che a Ghino di Tacco, che uccise e decapitò in tribunale a Roma Benincasa da Laterina, per vendicare due suoi congiunti da lui condannati. E ... Leggi Tutto

BENINCASA d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA d'Arezzo Gianfranco Orlandelli Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] a Bologna nel 1286 e a Siena, dove ebbe occasione di condannare a morte un parente di Ghino di Tacco, bandito senese che aveva occupato il castello di Radicofani e che di là aveva preso ad esercitare il brigantaggio assumendo atteggiamenti signorili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Benincasa da Laterina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benincasa da Laterina Renato Piattoli L'Aretin che da le braccia / fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte (Pg VI 13-14) fu, per designazione concorde dei commentatori, B. da Laterina (castello tra il [...] essi perdettero la vita per mano del carnefice. I giustiziati, o piuttosto uno di essi, era parente stretto del masnadiero Ghino di Tacco (v.; i commentatori antichi oscillano fra fratello e zio; solo il Lana e il Buti sostengono che furono impiccati ... Leggi Tutto
TAGS: GHINO DI TACCO – BOLOGNA – PODESTÀ – ARETIN – ROMA

Monaceschi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Monaceschi Renato Piattoli Stirpe di piccoli feudatari della maremma senese, la quale ebbe signoria sul castello di Torrita e su altri castelli non lungi da questo, tra i quali quello della Fratta. Come [...] , che furono portati a Siena e messi a giudizio, e uno o forse due di essi furono giustiziati. Membro della famiglia fu ritenuto Ghino di Tacco che avrebbe vendicato quest'eccidio sul giudice che aveva pronunziato la sentenza, Benincasa da Laterina ... Leggi Tutto

Rinieri da Corneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rinieri da Corneto Giorgio Petrocchi Predone, condannato da D. nel secondo girone del cerchio dei violenti (If XII 137 La divina giustizia... in etterno munge / le lagrime, che col bollor diserra, a [...] tenea in paura tutta Maremma et in fine in sulle parti di Roma; però ch'elli per sé medesimo facea rubare in Raynerium ") in un aneddoto dedicato a Ghino di Tacco. Bibl. - F. Cristofori, Di Raniero da Corneto e di Rinier Pazzo ricordati da D. nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – GHINO DI TACCO – INFERNO – ARCADIA – ROMA

Ciacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciacco André Pézard Eugenio Ragni . Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] la nuova iniziale, di una desinenza alterativa, tipo Cencio, Duccio, Ghino; d) contrazione di una consonante iniziale ' a un altro nome, insieme dantesco e boccaccesco, quello di Tacco, ossia Bertacco (Umberto, Alberto?); e allora il suddetto C. ... Leggi Tutto
TAGS: POLICARPO PETROCCHI – BRUNETTO LATINI – GUIDO DA PISA – FORESE DONATI – ABBREVIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciacco (2)
Mostra Tutti

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] XXI 41), Nino (o, in altre fonti, Ugolino) Visconti (Pg VIII 53), Giotto (Angiolotto?) pittore (Pg XI 95), Ghino (Ugolino?) di Tacco (Pg XVI 14); e ancora Lano (Ercolano Maconi?, If XIII 120), Puccio (Iacopuccio, Filippuccio, o simile) Sciancato (If ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
rubatóre
rubatore rubatóre s. m. (f. -trice) [der. di rubare]. – 1. non com. Chi ruba, o chi ha commesso un determinato furto: non è che io fossi sicuro che lui fosse il r., però la logica e il sospetto di tutti erano su di lui (Tobino). 2. ant. Ladrone,...
ribellare
ribellare (ant. rebellare e rubellare) v. tr. [dal lat. rebellare, intr., comp. di re- e bellare «far guerra»; propr. «rinnovare la guerra»] (io ribèllo, ecc.). – Indurre a rifiutare obbedienza allo stato, al governo o alle leggi, e intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali