Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] , lanciato un Manifesto degli eguali, misero in atto nel 1797 una «congiura», che, sanguinosamente repressa, porto Babeuf alla ghigliottina.
Nella prima metà del 19° sec. la Rivoluzione industriale mise in primo piano la «questione sociale», vale a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Francia il vizio e di instaurare il "regno della virtù". Il che li induceva a invocare l'installazione permanente della ghigliottina e a teorizzare la "crudele necessità di sterminare i nemici della libertà" (Marat).
Coerentemente con la loro visione ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] di dimostrare la vulnerabilità dell'autorità e, inoltre, di sollecitare le masse con il proprio martirio (spesso, infatti, essi affrontavano la ghigliottina e la forca con i loro canti di sfida). Fu così decisa, tra il 1890 e il 1901, una serie di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] comunismo. Questi i principî della congiura degli Eguali, conclusasi nel maggio del 1797, allorché Babeuf venne ghigliottinato.
Socialismo e comunismo 'utopistici' nell'età della prima industrializzazione
La rivoluzione industriale e i suoi sviluppi ...
Leggi Tutto
ghigliottina
(ant. guigliottina) s. f. [dal fr. guillotine, e questo dal nome del medico fr. J.-I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789)]. – 1. Macchina per le esecuzioni capitali per reati comuni, consistente...