• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [32]
Storia [24]
Diritto [11]
Letteratura [8]
Temi generali [6]
Cinema [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Filosofia [4]
Arti visive [4]
Scienze politiche [4]

CORRIDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDI, Filippo Simonetta Soldani Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] accusa" (e tale era realmente in Toscana) di aver fatto da tramite per l'acquisto in Francia di una macchina da ghigliottina, resa necessaria dalla reintroduzione della pena di morte (1853); e d'altra parte egli non seppe neppure scegliere, contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE

LAMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAMINAZIONE (XX, p. 425) Laminazione dello zinco. - Lo zinco di distillazione come si trova in commercio non può essere utilizzato per la laminazione perché troppo ricco di piombo e ferro: deve essere [...] 1,30. Le lastre così sbozzate chiamate platiné vengono tagliate nella misura di m. 1,10 × 0,60 da una piccola cesoia a ghigliottina. Poiché si sa quale foglio dovrà ottenersi da un determinato platiné se ne controlla il suo peso con bilico situato a ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – ANTIMONIO – ARSENICO – LINGOTTO – CADMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

La Scuola di Chicago

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] di finestra per ufficio, detta Chicago window, costituita da una luce fissa fiancheggiata da due aperture a ghigliottina. La dimensione sperimentale che contrassegna l’esperienza del movimento lo rende sensibile ad accogliere i risultati più ... Leggi Tutto

supercanguro

NEOLOGISMI (2018)

supercanguro (super canguro), s. m. Procedura parlamentare rimessa alla discrezionalità del presidente del Senato, che consente di presentare un emendamento come premessa a una legge in votazione, che, [...] decadere la maggior parte degli altri emendamenti alla prima votazione. (Emilia Patta, Sole 24 Ore, 20 febbraio 2016, p. 12, Politica e società). - Derivato dal s. m. canguro con l’aggiunta del prefisso super-1. > canguro, ghigliottina, tagliola. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA MARCUCCI – PIETRO GRASSO – UNIONI CIVILI – GHIGLIOTTINA – SOLE 24 ORE

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] le ideologie dell'89, ma risuscitano la fede nella rivoluzione e la salvano. Gli ultimi resti dell'antico regime cadono: la ghigliottina recide il capo all'ex-regina e a Bailly, a Custine e a Madame Roland, a Condorcet e a Filippo Égalité, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

CONTERIE o margheritine

Enciclopedia Italiana (1931)

Perle di vetro ad uso di monili, fiori, frange, lumiere, ricami, passamanerie e simili. Fabbricate fino dai tempi più remoti in Egitto, alcune perle furono importate a Murano nel sec. XIII da Marco Polo [...] dita, con abilità, rapidità e precisione sorprendenti. I tagliatori sospingono fasci di cannelle sotto il coltello a ghigliottina d'una cesoia a motore ad avanzamento regolabile; i piccoli pezzi cilindrici, in tal modo nettamente scalpellati, vanno ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – MARCO POLO – FRUMENTO – CARBONE – EGITTO

RABAUT, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RABAUT, Paul Pio Paschini Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] re. Fu presidente della Convenzione nazionale col 23 gennaio 1793; costretto a fuggire nel giugno, fu arrestato e mandato alla ghigliottina il 5 dicembre 1793, mentre sua moglie si uccideva. Jacques-Antoine, detto Rabaut-Pommier, nato a Nîmes il 24 ... Leggi Tutto

ROLAND, Madama

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLAND, Madama Francesco Lemmi Jeanne-Marie (Manon) Phlipon, figlia di un incisore, nacque il 17 marzo 1754 a Parigi, dove fu ghigliottinata il 9 novembre 1793. Studiò la pittura, la musica, la matematica, [...] rivoluzionario e, condannata a morte per avere pubblicamente approvato, si disse, la rivolta dei dipartimenti, andò alla ghigliottina "fraîche, calme, riante" esclamando nei suoi estremi istanti: "O libertà, quanti delitti in tuo nome". In carcere ... Leggi Tutto

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] 'ossigeno ‒ isolato pochi anni prima da Joseph Priestley ‒ con un importante elemento non ancora noto. L'uccisione mediante ghigliottina da parte dei rivoluzionari giacobini non gli permise di isolarlo e toccò ai suoi discepoli Louis Gay-Lussac e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

Sade, Donatien-Alphonse-François marchese di

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1740 - Charenton-le-Pont 1814). Di nobile famiglia, imparentato per parte di madre con i Condé, seguì giovanissimo la carriera delle armi e partecipò alla guerra dei Sette anni. [...] un Discours aux mânes de Marat et de Pelletier, 1793), ma fu imprigionato durante il Terrore e rischiò la ghigliottina. Liberato nuovamente alla caduta di Robespierre, si dedicò alla pubblicazione delle sue opere più importanti: il romanzo epistolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – MATERIALISMO – GHIGLIOTTINA – SURREALISTI – PSICANALISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ghigliottina
ghigliottina (ant. guigliottina) s. f. [dal fr. guillotine, e questo dal nome del medico fr. J.-I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789)]. – 1. Macchina per le esecuzioni capitali per reati comuni, consistente...
ghigliottinare
ghigliottinare v. tr. [der. di ghigliottina]. – Decapitare per mezzo della ghigliottina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali