Famiglia originaria della Bucovina, che nei secc. 18º e 19º diede alla Moldavia alcuni principi. Di essa si ricordano Teodor il Calmucco ("Călmăşul") che nella prima metà del sec. 18º rappresentò il principe [...] nella regione del Câmpulung moldavo; Ioan, figlio di Teodor, per la protezione dei Ghica nel 1758 fu nominato dalla Porta principe di Moldavia; il figlio di questo, Grigorie, salì sul trono dal 1761 al 1764 e quindi ancora nel 1767, ma, sospettato di ...
Leggi Tutto
STURDZA, Dimitrie
Carlo TAGLIAVINI
Uomo politico e studioso romeno, nato nel 1833, morto a Bucarest nel 1914. Compì gli studî in Germania (a Monaco, Bonn e Berlino) ed entrò ben presto nella carriera [...] ") e poi segretario particolare di A. I. Cuza di cui divenne più tardi avversario. Durante il primo ministero di Ion Ghica, alla venuta del principe Carlo, fu ministro dei Lavori pubblici, più tardi delle Finanze. Durante i varî ministeri di I ...
Leggi Tutto
. Famiglia di principi moldavi del sec. XVIII Romeni di stirpe contadina, erano originarî di quella parte settentrionale della Moldavia, che diventò nel 1774 la cosiddetta Bucovina austriaca. Il primo [...] 'aristocrazia. Fu deposto nel marzo 1764, al termine dei suoi tre anni d'ufficio, per essere sostituito da Gregorio Alessandro Ghica; ma tornò al potere nel 1767. Poco dopo, scoppiata la guerra tra Russia e Turchia, Gregorio Callimachi fu accusato ...
Leggi Tutto
Poeta romeno nato (1814?) a TârgoviŞte, l'antica capitale del principato di Valacchia, alle cui rovine s'ispirarono molti poeti romeni, alle origini della letteratura moderna. Compì gli studî (che aveva [...] amicizia con un giovane che doveva poi diventare, come lui, una delle figure più eminenti di quella generazione: Ion Ghica, nipote del principe regnante, che lo introdusse nei salotti bucarestini e lo presentò a Ion Câmpineanu, capo del partito ...
Leggi Tutto
TÂRGOVIŞTE (A.T., 79-80)
Carlo TAGLIAVINI
*
TE Città della Romania, nella Valacchia, capoluogo del dipartimento della Dâmboviţa. È situata sulla destra del fiume Ialomiţa a 300 m. s. m. e conta 22.485 [...] fortezza e di trasportare la capitale del principato a Bucarest; il principe Grigore Gheorghe Ghica dovette ubbidire. Un secolo più tardi, nel 1748, il principe Grigore Ghica II fece riparare i palazzi principeschi di TârgoviŞte, ma poco più tardi i ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e Valacchia, primo sovrano dell'odierna Romania, nato l'8 marzo 1820 a Galaţi da una famiglia della piccola aristocrazia moldava di IaŞi, morto a Heidelberg il 3 maggio 1873. Sua madre [...] . Tornò presto in patria, entrò nella magistratura e, nel 1850, fu prefetto di Galaţi sotto il principe Gregorio Ghica. Si dimise nel 1857 quando il caimacan (governatore turco) Nicola Vogorides volle soffocare le tendenze unioniste e autonome dei ...
Leggi Tutto
LAZÅR, Gheorghe
Claudio Isopescu
Professore ed iniziatore dell'insegnamento nazionale in Valacchia. Nacque il 15 giugno 1779 ad Avrig in Transilvania e, dopo aver fatto gli studi a Cluj e a Vienna, [...] discorsi come quelli in occasione della consacrazione di Dionisie Lupu come metropolita (1819) e dell'ascensione al trono di Grigorie Ghica (1822), scrisse un Apel per l'apertura della scuola e un altro per la pubblicazione di libri romeni (1822 ...
Leggi Tutto
Principe di Valacchia (1842-1848), nato nel 1804 nel banato di Craiova, morto a Parigi il 1 giugno 1873. Era figlio di Demetrio Bibescu, piccolo boiar (nobile) dell'Oltenia. Fu educato a Parigi, dove si [...] gli fu padrino al secondo matrimonio, formalmente disapprovato dalla chiesa valacca, con la moglie divorziata del suo ministro Ghica, Maria Văcărescu. La nuova generazione lo considerava come infeudato alla Russia. Fu per questo motivo che Giovanni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] », 1844) e România literară (1855), cui collaborarono, tra gli altri: G. Alexandrescu. G. Negruzzi, N. Bălcescu, I. Ghica, M. Kogălniceanu, V. Alecsandri, D. Bolintineanu, A. Russo.
Nella seconda metà del secolo, realizzata l’unione dei principati di ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
L. Bianchi
Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] , 1982, pp. 139-157. - Stele di Căşei: id., Le stele funerarie della Dacia, Roma 1985, pp. 227-234. - Sarcofago Ghica: G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, Monaco 1982, pp. 341-343. - Ritrattistica romana: G. Bordenache, Correnti d'arte e ...
Leggi Tutto