ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] Matteo, per la più alta qualità della scultura. Le parti più belle sono l'Assunzione e la Dormitio, molto lodate dal Ghiberti e dal Vasari, la Natività, l'Annunciazione, l'Annuncio della morte, le Virtù.
Il Vasari dice Andrea Pisano suo maestro nella ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] . 220-227).La partecipazione del C. all'esecuzione delle parti accennate è accertata negli anni 1448 e 1452(R. e T. Krautheimer, Ghiberti, London 1971, pp. 383 doc. 96, 420 doc. 277), ma anche la critica più attenta ha riconosciuto l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
CATOLLA, Francesco
Franco Firmiani
Nato a Trieste il 2 ott. 1819, da Giovanni e Anna Maria Camin, forse di origine friulana, compì gli studi regolari (1843) presso l'I. R. Accademia di commercio e [...] in via G. Gallina, n. 5 (1851: con altro fronte al n. 23 nella parallela via G. Carducci), e in via L. Ghiberti, n. 6. Non sussiste viceversa la sua opera più impegnativa: l'ampliato arsenale Tonello, nucleo originario del cantiere S. Marco (1859-61 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] nella prima metà del Trecento e, ad esempio, quel Calcanno, socio nel 1262 della compagnia di Iacopo Ghiberti, o quel Bonaccorso, che era nel 1282 "capitaneus universitatis mercatorum Tuscie et Lombardie in senescallia Bellicandri et Nemansi ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] 1964, p. 73; G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 10 s., 242-45; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, II, Princeton 1970, p. 376; L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento (catal.), Firenze 1977, pp. 33 s., 180 s.; D. Carl ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] chiesa degli Ermini (degli Armeni: S. Basilio), in piazza S. Spirito (un tabernacolo, già attribuito a Maso di Banco da L. Ghiberti); al ponte al Romito in Valdarno (un tabernacolo); a Roma, in S. Maria d'Aracoeli e in S. Giovanni in Laterano. F ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] bando dalla sua città natale, le opere di Donatello, del Ghiberti, di Luca della Robbia, di Michelozzo; forse più tardi, a con Michelozzo, pur potendosi anche notare "vaghi risentimenti del Ghiberti e di Donatello": solo a Rimini, sparito il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] scolpì S. Agostino e S. Gregorio, dei quali il primo (luglio 1401) fu stimato ben 130 fiorini.
Nei Commentari, L. Ghiberti ricordava il L. tra i partecipanti al concorso del 1401 per la porta nord del battistero.
Gli artisti concorrenti furono sette ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] che, in Firenze, si lega in particolare ai nomi di Lorenzo Monaco, di Gentile da Fabriano e di Lorenzo Ghiberti; nello stesso tempo non fu insensibile alla dolce e piacevole maniera chiaroscurale di Arcangelo di Cola da Camerino, che sappiamo ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] e intarsiati da allogarsi nella sacrestia della chiesa di S. Trinita a Firenze; il compenso di questi fu arbitrato da Lorenzo Ghiberti e Cola di Nicolò Spinelli, orafo. La sua fama era così alta anche a Bologna che nel 1425 venne chiamato ad ...
Leggi Tutto
ecosensibile
(eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro Paese nell’ultima guida mondiale degli...
buriana
s. f. [der. del lat. boreas «borea»]. – 1. Temporale di breve durata. 2. fig., tosc. a. Chiasso, baldoria: fare b.; piazza Ghiberti gli parve un prato delle Cascine il giorno della festa del grillo, quando la b. è finita (Pratolini)....