FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Baldi a Ferrara, ibid., XXVIII (1977), 329, p. 75; F. Bellini-L. Bellosi, I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti, Firenze 1978, p. 48; B. Toscano, Storia dell'arte e forme della vita religiosa, in Storia dell'arte italiana, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] una convenzione - "la natura", diceva, "vale più dell'antico", e intanto andava scoprendo il "bello naturale" nelle sculture del Ghiberti e di Donatello -, ma da parti belle trovate nella realtà. "Saperle poi copiare", scriveva nel 1842, "è lo Scopo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] la cultura senese. Non avrà mancato comunque di confrontarsi con quanto producevano artisti non senesi. Dovette almeno conoscere Lorenzo Ghiberti, il quale - in una lettera del 16 apr. 1425 (Milanesi, 1854, II, p. 120 s.) - ricorda all'orafo senese ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] fra gotico e Rinascimento, Atti del Convegno di studi... Siena... 1975, Firenze 1977, pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, p. 233; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Berlino.
Bibl.: Altre collezioni sono ricordate nel Memoriale dell'Albertini (1510). La collezione formata da Gianlorenzo Ghiberti, lo scultore, che fece venire oggetti dalla Grecia. La collezione dei Martelli. La collezione dell'architetto Giuliano ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sentire il suo peso, anche perché contiene, senza dubbio, una piccola parte di verità.Il termine usato da Vasari, e da Ghiberti prima di lui, per indicare l'arte da cui si liberarono gli italiani del tardo Duecento è "maniera greca". Dal contesto si ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] (1348-1360) (CEFR, 40), Roma 1979; A. Middeldorf-Kosegarten, The Origins of Artistic Competitions in Italy, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze 1978", Firenze 1980, I, pp. 167-186; J. Bialostocki ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] inoltre gli esatti raffronti, specialmente per le macchine, con le illustrazioni di Leonardo, Francesco di Giorgio, Bonaccorso Ghiberti e naturalmente Fra' Giocondo e altri (pp. 26 s.). Una particolare considerazione meritano le fantasiose e spesso ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] solito lo si ricorda come maestro di Giotto, ma l'informazione, sebbene trasmessa da una fonte autorevole quale il Ghiberti, non trova conferma nei dati stilistici: il carattere profondamente emotivo della pittura di C. e il suo precoce orientamento ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] una serie di indagini tecnologiche ha potuto stabilire che esse vennero fuse secondo il medesimo procedimento usato a partire da Ghiberti fino a Cellini, lasciando pertanto spazio all'ipotesi che per il gruppo in questione si tratti di una copia più ...
Leggi Tutto
ecosensibile
(eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro Paese nell’ultima guida mondiale degli...
buriana
s. f. [der. del lat. boreas «borea»]. – 1. Temporale di breve durata. 2. fig., tosc. a. Chiasso, baldoria: fare b.; piazza Ghiberti gli parve un prato delle Cascine il giorno della festa del grillo, quando la b. è finita (Pratolini)....