BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] Medio Evo nel Nord Europa o del Cinquecento italiano che a quella di uno scultore del Quattrocento: le commissioni del Ghiberti, per esempio, provenivano tutte dall'autorità ecclesiastica o municipale. Due giorni dopo la sua morte, B. Dei in una ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] prima traduzione, con molti fraintendimenti, dei libri relativi alle arti figurative costituisce il primo dei Gommentarii di Lorenzo Ghiberti, lo scultore delle porte del Battistero di Firenze (1378-1455).
Bibl.: O. Jahn, Ueber die Kunsturteile d. Pl ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] sec., Tino di Camaino; nel 15° sec. Iacopo della Quercia, accanto al quale operarono a S. artisti fiorentini come L. Ghiberti e Donatello, importante per la formazione del Vecchietta e di F. di Giorgio Martini. Nel 16° sec. in campo architettonico e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] novellatore. Si ha del resto notizia che alcuni fra gli artisti rinascimentali più intelligenti e rinnovatori - da Lorenzo Ghiberti a Filippo Brunelleschi, dai da Maiano a Sandro Botticelli - possedettero e usarono poi i suoi libri.È naturale ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] e parziali regolamentazioni con singoli: ma tra esse merita particolare menzione quella con Lorenzo di Bartoluccio, ossia il Ghiberti, che aveva dovuto cedere quale debitore di Giovanni un imprecisato immobile poi venduto, tra il settembre e il ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] . Nel 1404 eseguì il disegno per una vetrata in S. Maria del Fiore, realizzata in seguito su disegno di Lorenzo Ghiberti (Poggi, 1909). Tra il 1408 e il 1409 è documentato in Orsanmichele per il S. Niccolò, affrescato sul secondo pilastro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] pp. 271-294; G. Nicco, Jacopo della Quercia, Firenze 1934, pp. 50, 72; P. Bacci, Francesco di Valdambrino aiuto del Ghiberti e collaboratore di Jacopo della Quercia, Siena 1936, pp. 290 s., 344, 355 s.; L. Grandi Mezzetti, Teste quattrocentesche del ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, II, P. di N. L., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 343-376; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, p. 72; E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova: studi e documenti, Padova 1970, pp. 105 s., 114; W. Wolters ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] miscellanea di argomenti che spazia dalle case di artisti celebri a biografie di artisti quali Palladio, L. Ghiberti, Giulio Romano, Masaccio, F. Milizia, Falconetto, Salvator Rosa, Giovanni da Udine, Giovanni Bellini, Benedetto Pistrucci, accostati ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] 1951, 1971, p. 429; G. Zucchini, Guida della basilica di San Petronio, Bologna 1953, p. 16; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1955, p. 57; J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London 1955 (trad. it. Milano 1963); S. Bòttari, Andrea ...
Leggi Tutto
ecosensibile
(eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro Paese nell’ultima guida mondiale degli...
buriana
s. f. [der. del lat. boreas «borea»]. – 1. Temporale di breve durata. 2. fig., tosc. a. Chiasso, baldoria: fare b.; piazza Ghiberti gli parve un prato delle Cascine il giorno della festa del grillo, quando la b. è finita (Pratolini)....