Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] partecipò al concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze, che vinse a pari merito con lo scultore Lorenzo Ghiberti, ma rifiutò di collaborare con lui e gli lasciò l'incarico di realizzare tutta l'opera. Dopo questo parziale insuccesso ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Restoro d'Arezzo, La composizione del mondo colle sue cascioni, a cura di A. Morino, Firenze 1976, pp. 198-200; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli 1947; Vasari, Le Vite, 8 voll., 1966-1987; G. Mancini, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] irrompe così nel cuore della cultura architettonica italiana, è similmente volto all'analisi sia di personalità come L. Ghiberti (Krautheimer 1956) che di correnti culturali e artistiche, come il neoplatonismo fiorentino (Chastel 1959), e sospinge le ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] patrimonio tessile antico, 1986) sono stati presentati interessanti materiali ed è stata discussa la problematica relativa.
Bibl.:
Fonti. - Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli, 1947, pp. 33-34, 37; G. Vasari, Le Vite de' più ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Die Bronzetüren von Bonanus von Pisa und des Barisanus von Trani, Berlin 1953; R. Krautheimer, T. Krautheimer-Hess, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956; C. Bertelli, S. Liberti, Notizia preliminare sul restauro di alcune porte di Santa Sofia a Istanbul ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] , il ritocco ad olio, senza cottura.
Molto maggiore importanza assume in Firenze l'arte vetraria nel Rinascimento.
Il Ghiberti, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, lo stesso Donatello, compongono cartoni per le vetrate nuove del duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , Raccolta Universale di tutte l'iscrizioni, arme e altri monumenti (1730), Siena, Arch. di Stato, D 5.
Fonti edite. - Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, 2 voll., Berlin 1912; G. Vasari, Le vite de' piu' eccellenti pittori ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] . è ricordata dalle fonti più antiche: a partire dalla Compilatio chronologica di Riccobaldo Ferrarese (ca. 1312-1313), passando per Ghiberti (ca. 1450) e per il Libro di Antonio Billi (primo decennio del sec. 16°), per giungere alla seconda edizione ...
Leggi Tutto
ecosensibile
(eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro Paese nell’ultima guida mondiale degli...
buriana
s. f. [der. del lat. boreas «borea»]. – 1. Temporale di breve durata. 2. fig., tosc. a. Chiasso, baldoria: fare b.; piazza Ghiberti gli parve un prato delle Cascine il giorno della festa del grillo, quando la b. è finita (Pratolini)....