• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Arti visive [170]
Biografie [129]
Storia [11]
Religioni [11]
Archeologia [12]
Letteratura [11]
Temi generali [8]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [8]
Fisica [6]

BENOZZO di Lese

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli) Emma Micheletti Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] tardi, sui trent'anni, e sempre sotto l'influenza della mistica severità del maestro. Ma anche la consuetudine col Ghiberti lasciò in lui una traccia evidente: quella sua amorosa attenzione al mondo che lo circonda e quel suo piacevole materializzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] I e II dell'opera di Ibn al-Hayṯam. Già nel XVI sec. lo storico Giorgio Vasari si era accorto che questo libro di Ghiberti "mostra […] essere stato fatto da altri" (Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, I, p. 564). Per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

LIPPO MEMMI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO MEMMI C. De Benedictis Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] di L. si svolse all'ombra del cognato Simone Martini; come suo stretto collaboratore, o anche come suo fratello, viene ricordato da Ghiberti nei Commentari (II, 10) e da Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 198-200), che trattano insieme dei due pittori. È ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEMMO DI FILIPPUCCIO – NICCOLÒ DI SER SOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO MEMMI (2)
Mostra Tutti

BENOZZO di Lese

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] , B. è nominato per la prima volta il 25 gennaio 1444 quando pattuisce di lavorare per tre anni con Lorenzo e Vittorio Ghiberti alle porte del bel S. Giovanni. Nel marzo 1447 lavora col Beato Angelico nel Vaticano e nel giugno ad Orvieto. Dal 1450 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ZANOBI MACHIAVELLI – CAMPOSANTO DI PISA – COSIMO IL VECCHIO

Filippo Brunelleschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] in nostro possesso non sono molte ed è solo grazie ai disegni di altri ingegneri, come il Taccola, Bonaccorso Ghiberti, Giuliano da Sangallo e Leonardo da Vinci che oggi conosciamo il funzionamento delle macchine di Brunelleschi: gli argani (leggero ... Leggi Tutto

dissuasore acustico

NEOLOGISMI (2018)

dissuasore acustico loc. s.le m. Dispositivo utilizzato per allontanare gli uccelli mediante l’emissione di suoni e rumori. • Il mercato di Sant’Ambrogio si rifà il look: un nuovo soffitto, un nuovo [...] di oltre 315 milioni di euro: è l’intervento del Comune per il risanamento del mercato coperto di piazza Ghiberti, appena concluso. (Tommaso Galgani, Unità, 15 settembre 2011, Firenze, p. IV) • «Il sistema ‒ ha spiegato Estella Marino ‒ consiste nell ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – PLATANI

ROSSELLINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLINO, Bernardo Luisa Becherucci Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] architettonica sia in quella delle forme plastiche, dove il severo disegno michelozziano s'addolcisce di ritmi ispirati al Ghiberti, vi è intensificato dall'intensa vita luminosa attinta a Donatello. Sono questi caratteri persistenti nell'opera del R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Orcagna, Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orcagna, Andrea (Andrea di Cione) Isa Barsali Belli , Architetto, pittore e scultore fiorentino; se ne hanno notizie dal 1343 (quando è registrato nella matricola dei medici e degli speziali) al 1368 [...] 'ipotesi che fosse nato intorno al 1308, poiché il Vasari lo dice morto di sessant'anni. Nel secondo Commentario del Ghiberti è ricordato come l'artista più rinomato del Trecento fiorentino dopo Giotto; si distinse per la grandiosità del comporre, il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – LORENZO MONACO – NARDO DI CIONE – TADDEO GADDI – DOMENICANI

MARTINI, Francesco di Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Francesco di Giorgio Luisa Becherucci Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] socio fino al 1475. Il linguaggio formale dell'Incoronazione (1471, Siena, Pinacoteca) ci riporta invece a Donatello e al Ghiberti, come nel Vecchietta che s'è voluto suo maestro. Ma, più del Vecchietta partecipe della lirica spiritualità dell'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Pietro Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] : furono vero paradigma per tutta la pittura senese fin oltre la metà del XV secolo (Gallavotti Cavallero); ebbero fama letteraria perché, fra i molti, tanto Ghiberti quanto Vasari ne scrissero come di un grande capolavoro. Risulta così singolare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – NICCOLÒ DI SER SOZZO – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ecosensibile
ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro Paese nell’ultima guida mondiale degli...
buriana
buriana s. f. [der. del lat. boreas «borea»]. – 1. Temporale di breve durata. 2. fig., tosc. a. Chiasso, baldoria: fare b.; piazza Ghiberti gli parve un prato delle Cascine il giorno della festa del grillo, quando la b. è finita (Pratolini)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali