Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la indipendenza nazionale dall’Impero e per la libertà del papato. Questa teoria è sbagliata da cima a fondo. Guelfi e Ghibellini sono partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra Papato e Impero (ed. a cura di E. Sestan ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] cattolico a proposito di Giovanna d’Arco, beatificata nel 1909 e canonizzata nel 1920, nonché del Dante meno ghibellino. La Prima guerra mondiale accelerò il processo, allargandolo a settori nuovi del mondo ecclesiastico in seguito al coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] ) una trama di discordie e contrasti a vasto raggio in cui Manfredi finirà per farsi impegolare, quale capo del partito ghibellino ‒, è comunque significativo che per tutti Federico sia il punto d'inizio, la premessa necessaria della nuova storia del ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] sua subordinazione, del pari sotto certi rispetti, al potere spirituale. Non si può dunque raffigurare D. né come un ghibellino sfrenato, nemico della Chiesa e del Papato, né come un precursore della Riforma. Pure avversando il dominio diretto della ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] de Bondonis "procuratores pro pace et concordia cum Friderico imperatore facienda". Si andava cioè chiaramente definendo quel fronte ghibellino che avrà il suo fulcro nell'abbazia di S. Andrea e che sfocerà nei decenni successivi in aperti scontri ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] ; si occupa delle ostilità fra Federico II e il papa, della deposizione di Federico, del favore dato dall'imperatore ai ghibellini di Firenze, della vittoria riportata su Milano, della sconfitta subi-ta da parte del comune di Parma, della sua morte ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , già in S. Maria Antica, ora al Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), in cui si dispiega un articolato simbolismo ghibellino esterno ai moduli classicheggianti (Janson, 1967). A partire da quest'epoca la statua equestre conservò a lungo un ruolo ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] prendendo le mosse dal Foscolo, attraverso Alfieri e Machiavelli risalirono a Dante, al Dante, ben s'intende, tetragono e ghibellino. Prese forma allora un diverso modo di essere romantici, diverso dal modo lombardo, e diverso non nelle premesse, ma ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] fino all'incoronazione imperiale, ibid., pp. 17-33.
M. Ronzani, Pisa e la Toscana, ibid., pp. 65-84.
G. Tabacco, Ghibellinismo e lotte di partito nella vita comunale italiana, ibid., pp. 335-343.
M. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze militari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] 1319 fu in missione presso Charles de la Marche, futuro re di Francia, per proporgli di assumere la guida della lega ghibellina di Matteo I Visconti e Cangrande I Della Scala). Scritto in appoggio alla causa di Ludovico il Bavaro, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...