FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] ai margini il popolo minuto. Processo che si compì nel decennio 1267-1277 e fu reso possibile, oltre che dalle sconfitte ghibelline sul campo (la morte di Manfredi prima e di Corradino di Svevia poi), dall'appoggio papale offerto ai guelfi di tutta ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] dello Scelto a pagare per lui fiorini 7. Partecipò sicuramente alla vita politica cittadina: il 20 apr. 1358 fu "ammonito" come ghibellino dai capitani di Parte guelfa e, in forza di una legge del 1357, fu privato dei diritti politici.
A causa degli ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] di Firenze da Subiaco ad Arsoli e di là attraverso i monti a Rieti, proteggendoli dalle insidie del cardinale ghibellino Ottaviano degli Ubaldini. Il loro aiuto concesso per denaro, ma forse anche per il desiderio di conquistare onori cavallereschi ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] di Brescia, al tempo della discesa di Ludovico il Bavaro e dell’incontro a Orzinuovi tra l’imperatore eletto e le forze ghibelline dell’Alta Italia, Estensi compresi; fra il 1333 e il 1334 fu capitano delle truppe di Rinaldo d’Este nell’assedio di ...
Leggi Tutto
Figlio di Bertoldo IV di Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, fu eletto, verso i 25 anni, vescovo di Kalocsa in Ungheria, dignità che perdette nel 1213, quando fu assassinata la sorella Gertrude, [...] Gorizia. Il 23 gennaio 1251 Bertoldo moriva lasciando alla sua chiesa il possesso di Windischgrätz in Carniola. Ultimo patriarca ghibellino, Bertoldo portò il patriarcato alla sua massima potenza e rese forte il suo dominio anche sull'Istria; favorì ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Mario Scotti
Il F. attese allo studio sistematico e all'interpretazione di D. negli anni della sua vita inglese (1816-1827); ma il nome di D. compare nelle sue opere di poesia e di critica [...] questa lettera, dovremo ricordare il passo dei Sepolcri: " E tu prima, Firenze, udivi il carme / che allegrò l'ira al ghibellin fuggiasco " (vv. 173-174), dove non tanto importa sottolineare l'opinione che la Commedia fosse iniziata da D. prima dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] diplomatica, nuovi orientamenti politici della sua consorteria. I Torriani, dopo aver governato a Milano con Oberto Pelavicino, ghibellino ed eretico scomunicato, si riavvicinarono alla Sede romana e al partito guelfo angioino, e con il trattato di ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] ; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977-78, II, pp. 643, 681, 765; V, p. 67; VI, pp. 364, 831; S. Raveggi, in Ghibellini, guelfi e popolo grasso, Firenze 1978, p. 60; Monte Andrea, Le rime, a cura di F.F. Minetti, Firenze 1979; D.L. Hoffman ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] Pisa, 2004, ad ind.; M. Tamponi, N. V. in Gallura: il dantesco «Giudice Nin gentil» tra Pisa e Sardegna, guelfi e ghibellini, faide cittadine e lotte isolane, Roma 2010, ad ind. (pp. 475-464 per Giovanna Visconti); M. Ronzani, L’imprigionamento e la ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] sua veste di vescovo scelto dal papa, non poteva nutrire alcuna speranza di poter entrare in Cremona prima che il regime ghibellino non fosse stato rovesciato. Perciò il C. seguitò a vivere presso la Curia pontificia, con la quale viene ricordato dai ...
Leggi Tutto
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...