• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [317]
Storia [291]
Religioni [33]
Letteratura [31]
Diritto [32]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia delle religioni [11]
Europa [11]

Duera, Buoso da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Duera, Buoso da Pietro Mazzamuto , Duera o Doara (ovvero Dovera o Dovara), era il casato cui appartenne Buoso, signore di Soncino e, dal 1247, quale capo della fazione ghibellina, consignore di Cremona [...] finanziò nel 1265 contro Carlo d'Angiò. Senonché, secondo il Villani (VII 4), fece in modo che l'esercito ghibellino, comandato dal Pallavicini, " non fosse al contasto, al passo, come erano ordinati " (Anonimo), al momento in cui bisognava impedire ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BOCCA DEGLI ABATI – FRANCESCO PIPINO – CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duera, Buoso da (1)
Mostra Tutti

LIUZZI, Mondino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis) Franco Bacchelli Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] I Liuzzi, ricordati per gli anni attorno al 1280 in una lista di famiglie solidali con la fazione dei Lambertazzi e di fede ghibellina (Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, vol. 2, p. 205) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ALESSANDRO MACCHIAVELLI – ANNA MORANDI MANZOLINI – CARLO DUCA DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUZZI, Mondino de' (1)
Mostra Tutti

BELVISI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Rolandino Mario Caravale Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] di Bologna nei confronti del papato. In seguito alla rivolta guelfa del 1306, il B., ritenuto favorevole al partito ghibellino dei Lambertazzi, e accusato di fellonia, fu esiliato dalla città; l'anno seguente un nuovo bando lo colpiva confermando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARMA

Federiciana (2005)

Parma Francesca Roversi Monaco Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] re di Sardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8, in partic. pp. 3-4. G. Tabacco, Ghibellinismo e lotte di partito nella vita comunale italiana, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – OTTAVIANO UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM – EUROPA MEDIEVALE – PASSO DELLA CISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio Calogero Farinella Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] contendevano il governo di Genova egli parteggiò sempre per quella popolare: era noto come mercante di orientamento bianco o ghibellino e quindi favorevole alla parte degli Adorno. Le prime informazioni che lo riguardano datano al 1496, quando venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Riccardo Pierre Racine Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] della città a Oberto Pelavicino, vicario imperiale in Lombardia, agli inizi degli anni Cinquanta del Duecento. Non stupisce che l'"anonimo ghibellino" menzioni il F., per l'anno 1252, come difensore della piazzaforte di Olubra contro il podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso) Massimo Tarassi Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] spedizione contro Siena, che si risolse con la sconfitta dei Fiorentini a Montaperti e con il conseguente avvento in Firenze di un regime ghibellino. Durante i sei anni in cui la sua città fu dominata dalla parte avversa, il D., e con lui i suoi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Matteo Riccardo Musso Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395. Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Ventimiglia ritornasse l'anno dopo sotto il controllo genovese, ma i buoni rapporti, ereditati dallo zio, con la feudalità ghibellina del Ponente (in particolare con i marchesi del Finale) gli consentirono comunque di svolgere un ruolo di primo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Noffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Noffo ( Noffo Guidi) Laura De Angelis – Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento. Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] del Dugento, Firenze 1926, passim; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1956, passim; S. Raveggi et al., Ghibellini, Guelfi e Popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze, 1978, passim ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS

RIDOLFI, Noffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Noffo ( Noffo Guidi) Laura De Angelis – Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento. Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] del Dugento, Firenze 1926, passim; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1956, passim; S. Raveggi et al., Ghibellini, Guelfi e Popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze, 1978, passim ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 64
Vocabolario
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
ghibellinismo
ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali