• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1281 risultati
Tutti i risultati [1281]
Biografie [654]
Storia [599]
Religioni [93]
Geografia [43]
Letteratura [53]
Diritto [54]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [31]
Italia [34]
Arti visive [39]

BUONAIUTI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Buonaiuto (Bonaiuto Bonaiuti) Benito Recchilongo Tra i numerosi membri della famiglia che portarono questo nome, ne conosciamo uno vissuto intorno alla metà del sec. XIII; lo attesta un estimo [...] dei danni provocati dai ghibellini contro i beni di quei guelfi che, cacciati da Firenze nel 1260, si rifugiarono a Lucca, eseguito per ordine del Comune dopo il ritorno in patria degli esiliati e pubblicato in appendice alle Delizie degli eruditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] Matteo Visconti. Venne ad Arezzo con Borro, chiamato all'ufficio di podestà dai ghibellini, nel 1254. Cacciatone, con gli uomini di sua parte, da Guido Guerra (1255), si rifugiò nel castello dei Borro, nel Valdarno superiore. I figli di B., cacciati ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CASTIGLION DEL LAGO – CASTIGLION FIBOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRO (1)
Mostra Tutti

FEDERICO margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, nacque nel 1247. Ancora giovanetto, si dice che fosse chiamato in Italia dai ghibellini lombardi, quale nipote dell'imperatore [...] Federico II e, dopo la morte di Corradino, unico erede maschio dei diritti degli Hohenstaufen. Ma non vi furono vere e proprie relazioni politiche, benché il nome di F. figuri molto spesso nelle aspirazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO DI NASSAU – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – GHIBELLINI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO margravio di Meissen e langravio di Turingia (3)
Mostra Tutti

PALMERIO dei Casoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERIO dei Casoli Giuseppe ERMINI Giureconsulto canonista, ricordato nel 1290 come dottore a Bologna, poi insegnante di diritto canonico in quell'università nel 1297 e ancora nel 1308, quando, essendo [...] stati banditi i suoi fratelli come ghibellini, anch'egli forse abbandonò la città Ci restano di lui alcune Quaestiones et disputationes, ricordate anche da Giovanni d'Andrea. Bibl.: J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des ... Leggi Tutto

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] dell’accordo tra don Enrico di Castiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello di Alfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante di Spagna aveva inviato al papa una delegazione per trattare l’elezione imperiale. Assieme al vescovo di Silves vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piacenza

Enciclopedia on line

Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] del popolo. Seguì un periodo di lotte interne accanite, con alterno prevalere dei Landi di parte guelfa e degli Scotti ghibellini, mentre i Visconti signori di Milano, sostenitori dei secondi, vi si affermavano sempre più saldamente sino a stabilirvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza (11)
Mostra Tutti

Rangóni

Enciclopedia on line

Rangóni Nobile famiglia modenese; nota dal 1149 con un Guglielmo, dette varî podestà alle principali città guelfe dell'Italia settentr. e centrale. Dal 1247 fu a capo del partito guelfo modenese degli Aigoni, [...] contrapposto ai Grasolfi, ghibellini; ottenuta netta prevalenza dopo il 1264, avrebbe forse potuto assurgere alla signoria, se non fossero intervenute discordie interne alla fazione degli Aigoni. I R. contribuirono, contro altre famiglie degli Aigoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – EZZELINO DA ROMANO – REGNO DI NAPOLI – LEGA DI CAMBRAI – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rangóni (1)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso) Massimo Tarassi Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] spedizione contro Siena, che si risolse con la sconfitta dei Fiorentini a Montaperti e con il conseguente avvento in Firenze di un regime ghibellino. Durante i sei anni in cui la sua città fu dominata dalla parte avversa, il D., e con lui i suoi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATARI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATARI, Lanfranco Enrico Basso PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Fu [...] dal re dei Romani, Alfonso X di Castiglia, per il tramite del marchese Guglielmo VII di Monferrato e dei ghibellini lombardi, ma la situazione era chiaramente instabile e destinata a precipitare: nel 1272 l’attacco portato dai fuoriusciti contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – LUIGI IX DI FRANCIA

MONTEFELTRO, Buonconte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Buonconte di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] 10.000 fanti al comando di Aimeric de Narbonne, coadiuvato da Guillaume de Durfort. Gli avversari, invece, erano «il fiore de’ Ghibellini di Toscana, della Marca, e del Ducato, e di Romagna, e tutta gente costumati in arme e in guerra» (Villani [1990 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
ghibellinismo
ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali