• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1281 risultati
Tutti i risultati [1281]
Biografie [654]
Storia [599]
Religioni [93]
Geografia [43]
Letteratura [53]
Diritto [54]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [31]
Italia [34]
Arti visive [39]

Bostichi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bostichi (Bostici) Simonetta Saffiotti Bernardi Famiglia magnatizia fiorentina, ricordata da Cacciaguida in Pd XVI 93 nell'esposizione che fa delle casate del suo tempo: e vidi così grandi come antichi [...] ... e Soldanieri e Ardinghi e Bostichi. I B. appaiono già grandi al momento della scissione di Firenze tra guelfi e ghibellini; avevano case intorno al Mercato Nuovo, nel sesto di Borgo, per quanto siano anche citati nel sesto di S. Pancrazio. ... Leggi Tutto

Gregòrio da Montelongo

Enciclopedia on line

Gregòrio da Montelongo Patriarca di Aquileia (m. Cividale 1269). Legato papale (1238) in Lombardia, fu l'anima della resistenza guelfa a Federico II. Patriarca nel 1251 (ma consacrato solo nel 1256), indirizzò tutte le sue energie [...] alla ricostruzione territoriale e spirituale di Aquileia. Liberatosi di Ezzelino da Romano e dei ghibellini, ebbe aspre controversie con Ulrico III duca di Carinzia e con Alberto conte di Gorizia, che lo arrestò e lo liberò solo dopo un compromesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – DUCA DI CARINZIA – FEDERICO II – GHIBELLINI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio da Montelongo (3)
Mostra Tutti

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Indie. Lamba D. e Corrado Spinola deponevano l'ufficio di capitani del popolo nei 1299. e le lotte tra guelfi e ghibellini, tra gli Spinola e i D. per conquistare soli il potere insanguinarono la città e le riviere, specialmente l'occidentale dove ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Salvatico Marco Bicchierai Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] per i danni subiti a Castel Castagnaio e Pratovecchio in Casentino e in altri luoghi che aveva in comune con i parenti ghibellini negli anni successivi al 1260. Nel 1270 fu assoldato dal Comune guelfo di Bologna; qui pare che entrasse in polemica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDESCHI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Ermanno (Manno) Mario Marrocchi – Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] la presa di potere signorile del M. si spiega con il clima di forte insicurezza causato dal declino economico seguito alla sconfitta dei ghibellini del 1313. Di fronte a ciò, e al disordine in cui si trovava il contado, giocarono a favore del M. la ... Leggi Tutto

MONTEVERDE, Mercenario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDE, Mercenario Anna Falcioni MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo. Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] 255; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, Milano 1937, p. 305; F. Bock, I processi di Giovanni XXII contro i ghibellini delle Marche, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoniano, 57 (1941), pp. 31 s ... Leggi Tutto

SAVELLI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Antonello. Giampiero Brunelli – Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] mese. In poco più di quindici anni di carriera militare, Savelli si era speso per i Colonna e per la parte ghibellina in tutte le possibili declinazioni della conflittualità fazionaria, dagli episodi di violenza a Roma e nei feudi del Lazio, alle ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO DUCA DI CALABRIA – GIULIANO DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO

Soldanieri, Gianni de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldanieri, Gianni (o Giannuzzo) de' Arnaldo D'addario Personaggio fiorentino di cui D. colloca lo spirito, confitto nel ghiaccio dell'Antenora, fra i traditori per motivi politici, accanto a Gano di [...] , non sarebbe più potuto rientrare. La giornata dell'11 novembre, grazie all'intervento del S., segnò così la fine della prevalenza ghibellina in Firenze e avviò la crisi finale di quella Parte politica che si sarebbe conclusa il 16 aprile 1267 con l ... Leggi Tutto

Bertrando del Poggetto

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 circa - Avignone 1352); eletto cardinale da Giovanni XXII (del quale taluni a torto lo dissero figlio, altri nipote) nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione [...] i suoi partigiani, e soprattutto l'equivoca politica verso Giovanni di Boemia, contro cui si coalizzarono vittoriosamente (lega guelfo-ghibellina) i signori italiani - e tra essi i Visconti - l'obbligarono a lasciare l'Italia (1334), dopo un iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – MATTEO VISCONTI – GHIBELLINI – CARDINALE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrando del Poggetto (4)
Mostra Tutti

Malatesta, Malatesta II da Verucchio

Dizionario di Storia (2010)

Malatesta, Malatesta II da Verucchio Signore di Rimini (m. Rimini 1312). Figlio di Malatesta I da Verucchio. Il suo matrimonio (1247 ca.) con Concordia, discendente dalle famiglie Pandolfini e Parcitadi, [...] con Manfredi, fu espulso da Rimini, dove tornò nel 1265. Nel 1271 fece prigioniero a Monteluco il ghibellino Guido da Montefeltro, che quattro anni dopo però lo batté a San Procolo. Nel 1278, avendo rinunciato Rodolfo d’Asburgo ai diritti imperiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 129
Vocabolario
ghibellinismo
ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali